L'area dove sono stati localizzati i possibili resti del volo AF477 dell'Air France precipitato durante il volo da Rio a Parigi è una zona oceanica al di fuori della piattaforma continentale, con profondità che possono raggiungere anche i 5.000 metri. Il recupero della scatola nera del volo AF477, se il punto d'impatto dovesse essere confermato, sarebbe così praticamente impossibile. Sul posto, a circa 650 km a nordest delle isole Fernando de Noronha, stanno convergendo due navi da guerra della marina brasiliana e 4 cargo civili, ma la prima unità arriverà in zona solo in nottata. La zona non è particolarmente proibitiva per la navigazione, come ben sanno tutti i velisti oceanici che attraversano questa zona chiamata "pot au noir", sicuramente impegnativa per l'incertezza della direzione dei venti e per i temporali improvvisi, ma quasi mai per la sicurezza. In quota il discorso è diverso, ma si tratta pur sempre di una zona di perturbazione permanente che si sposta a seconda delle stagioni. Nulla di imprevisto, dunque, e nulla che i piloti del volo AF477 non fossero preparati ad affrontare come routine. Da considerare, per la determinazione del punto di impatto, la presenza in zona di forti correnti di superficie: i rottami potrebbero essere stati trascinati molto distanti dal luogo dell'incidente.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi