L'area dove sono stati localizzati i possibili resti del volo AF477 dell'Air France precipitato durante il volo da Rio a Parigi è una zona oceanica al di fuori della piattaforma continentale, con profondità che possono raggiungere anche i 5.000 metri. Il recupero della scatola nera del volo AF477, se il punto d'impatto dovesse essere confermato, sarebbe così praticamente impossibile. Sul posto, a circa 650 km a nordest delle isole Fernando de Noronha, stanno convergendo due navi da guerra della marina brasiliana e 4 cargo civili, ma la prima unità arriverà in zona solo in nottata. La zona non è particolarmente proibitiva per la navigazione, come ben sanno tutti i velisti oceanici che attraversano questa zona chiamata "pot au noir", sicuramente impegnativa per l'incertezza della direzione dei venti e per i temporali improvvisi, ma quasi mai per la sicurezza. In quota il discorso è diverso, ma si tratta pur sempre di una zona di perturbazione permanente che si sposta a seconda delle stagioni. Nulla di imprevisto, dunque, e nulla che i piloti del volo AF477 non fossero preparati ad affrontare come routine. Da considerare, per la determinazione del punto di impatto, la presenza in zona di forti correnti di superficie: i rottami potrebbero essere stati trascinati molto distanti dal luogo dell'incidente.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi