La Tenuta Alois Lageder - azienda vitivinicola di Magrè (BZ) con una tradizione nel vino di oltre 150 anni e figura di riferimento nell’evoluzione enologica dell’Alto Adige – presenta il suo 2010 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon.
Le uve - Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, provenienti da agricoltura biologico-dinamica certificata Demeter – sono allevate in un appezzamento situato nel cuore del Maso Römigberg chiamato ‘Herz’, dal latino ‘Cor’, che dà il nome al vino. Il vigneto Römigberg, che nella sua erta spettacolarità si affaccia sul lago di Caldaro, rappresenta una posizione assai privilegiata in cui far crescere le viti. È qui che, negli anni Ottanta, Alois Lageder fece piantare del Cabernet Sauvignon, un vitigno assai prezioso la cui piena maturazione fisiologica in Alto Adige avviene solo nei vigneti meglio esposti. Sulle pendici del Römigberg i raggi del sole arrivano con un’inclinazione molto accentuata, e la vicinanza del lago, grazie al suo effetto mitigante, contribuisce a creare un clima ottimale.
“Grand Cru” della Tenuta e classificato tra “I migliori vini rossi dell’Alto Adige” da Falstaff Weinguide Österreich/Südtirol 2014/15, il 2010 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon è caratterizzato da un colore rosso marasca intenso e da un profumo complesso, pieno, prima fruttato - ciliegia, ribes nero - poi speziato e floreale (tabacco, viola, menta), con sentori di legno. Il finale è persistente e fresco, con tannini accentuati, ma non aggressivi. Dopo la fermentazione spontanea in acciaio, il vino matura per circa 18 mesi in botti piccole di legno (rovere francese) da 150 -225 litri.
Abbinamento: ideale con carne di manzo, arrosto o alla griglia, agnello, selvaggina, formaggi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti