mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

VINI - Il COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon 2010

vini il cor 214 migberg cabernet sauvignon 2010
redazione

La Tenuta Alois Lageder - azienda vitivinicola di Magrè (BZ) con una tradizione nel vino di oltre 150 anni e figura di riferimento nell’evoluzione enologica dell’Alto Adige – presenta il suo 2010 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon.

Le uve - Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, provenienti da agricoltura biologico-dinamica certificata Demeter – sono allevate in un appezzamento situato nel cuore del Maso Römigberg chiamato ‘Herz’, dal latino ‘Cor’, che dà il nome al vino. Il vigneto Römigberg, che nella sua erta spettacolarità si affaccia sul lago di Caldaro, rappresenta una posizione assai privilegiata in cui far crescere le viti. È qui che, negli anni Ottanta, Alois Lageder fece piantare del Cabernet Sauvignon, un vitigno assai prezioso la cui piena maturazione fisiologica in Alto Adige avviene solo nei vigneti meglio esposti. Sulle pendici del Römigberg i raggi del sole arrivano con un’inclinazione molto accentuata, e la vicinanza del lago, grazie al suo effetto mitigante, contribuisce a creare un clima ottimale.

 

“Grand Cru” della Tenuta e classificato tra “I migliori vini rossi dell’Alto Adige” da Falstaff Weinguide Österreich/Südtirol 2014/15, il 2010 COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon è caratterizzato da un colore rosso marasca intenso e da un profumo complesso, pieno, prima fruttato - ciliegia, ribes nero - poi speziato e floreale (tabacco, viola, menta), con sentori di legno. Il finale è persistente e fresco, con tannini accentuati, ma non aggressivi.  Dopo la fermentazione spontanea in acciaio, il vino matura per circa 18 mesi in botti piccole di legno (rovere francese) da 150 -225 litri.

Abbinamento: ideale con carne di manzo, arrosto o alla griglia, agnello, selvaggina, formaggi.


18/12/2014 16:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci