Questa domenica la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana e il Club Nautico Versilia, su delega della FIV, faranno scendere tutti in mare co-organizzando l’ottava edizione del Trofeo Memorial Francesco Sodini, la manifestazione che desidera tenere vivo il ricordo della passione per il mare del grande protagonista della vela d’altura scomparso nel 2015. Oltre ad essere stato un imprenditore molto stimato, legato fra l’altro alla Fondazione Artiglio, al Museo della Marineria e ideatore dei premi Alveare e Artiglio, Sodini, gentile e disponibile, è stato un armatore “vecchio stile” che con un equipaggio di amici ha conquistato numerosi successi anche in ambito internazionale, gli ultimi ottenuti con il suo M37 Coconut Città di Viareggio.
Il Trofeo Sodini 2024 prevede una Regata aperta a tutte le imbarcazioni classificabili come “Regata o Regata/Crociera” in possesso di valido certificato di stazza ORC International o ORC Club, e una Veleggiata riservata alle barche senza tali certificati che potranno iscriversi nella classe Open o Rating FIV e avere una classifica a parte, in tempo reale e compensato (Rating FIV).
Alle ore 9, nel salone al primo piano del Club Nautico Versilia, si svolgerà il briefing per gli Armatori mentre alle ore 11.30 verrà dato il segnale di inizio della procedura di partenza della regata costiera che si svolgerà nell’area antistante il litorale fra Viareggio e Forte dei Marmi (Partenza - Boa Forte dei Marmi – Arrivo).
A seguire, prenderà il via anche la Veleggiata che si articolerà sul medesimo percorso.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)