Alle ore 12.15’.13’’ di oggi, venerdì 7 luglio, dopo poco meno di 150 miglia percorse, il maxi Arca SGR Shockwave timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale il traguardo della Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2023 la regata ecosostenibile e plastic-free co-organizzata sino a sabato 8 luglio dal Club Nautico Versilia con il Comune di Viareggio e Navigo, sotto l’egida della Fiv, il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Comune di Bastia, Marina Militare, Associazione Marevivo e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
“Siamo felicissimi della vittoria a questa regata che è stata condotta perfettamente- ha commentato a caldo Furio Benussi -Grande merito del mio equipaggio. Non sono stati fatti errori, sempre grandi velocità nel cambio vele e scelte giuste nelle manovre. Siamo contentissimi del risultato che vale triplo perché è line d’honours che conferma quella dello scorso anno e che ci conferma detentori del Trofeo, è record fissato sotto le 4 ore malgrado il poco vento della partenza, e soprattutto è una vittoria che fa benissimo al morale del Team perché è la prima stagionale dopo l’avaria alla Tre Golfi. Siamo super super contenti e soddisfatti. Complimenti all’organizzazione che ha reso questa manifestazione in pochissimo tempo un must del calendario! Sicuramente si tornerà il prossimo anno a difendere il titolo.”
Questa notte alle ore 1.59.29 Arca SGR aveva girato per prima la boa posizionata a Bastia (controllata dai soci CNV Ariella Cattai e Gigi Rolandi, Segretario Generale AIVE, con il loro sloop bermudiano Crivizza) per poi mettere la prua verso Viareggio.
La boa di Bastia è stata poi girata nell’ordine dal Vismara MOMI 80 armato da Nicola Minardi de Michetti ed Angelomario Moratti (alle ore 9:26:03), dallo Swan 45 Thetis di Luca Locatelli (alle 9:39) e dal Vismara V 50 Sport K9 di Gianluca Giurlani (12:24:42) che stanno ancora dirigendosi verso Viareggio.
La regata, supportata dai Main sponsor Fideuram Private Banker e Axa Assicurazioni, i Pubblic main sponsor iCare e Viareggio Porto 2020 e i partner Fondazione Banca del Monte di Lucca, Galliano, Vannucci Piante, Marinepool e Yacht Broker-, dopo aver atteso per qualche ora l’arrivo del vento e l’annullamento di una prima partenza, aveva preso il via alle ore 17.51 di ieri con un vento molto leggero ed è stata seguita dal pubblico a terra su ww.sgstracking.com
Il vincitore dello scorso anno in IRC e in ORC, il GS 56C Axa Paolisssima di Paola Poggi e Luca Poli, invece, ha dovuto rinunciare subito alla regata a causa di un’avaria in partenza. Nulla da fare anche per il Classe 40 Ola armato da Sergio Giuseppe Sfondrini e per lo Swan 78 Azzurro di Bruno Veronesi, costretti a rinunciare alla partenza a causa di vari contrattempi.
Il Comitato di Regata e di Proteste è presieduto da Riccardo Incerti Vecchi coadiuvato da Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Stefano Giusti e Silvio dell’Innocenti.
Presso il Villaggio Regate posizionato davanti al Club Nautico Versilia, sta proseguendo con successo il programma di iniziative collaterali promosse dai Main Partner Fideuram e Axa e sostenute dall’Amministrazione Comunale di Viareggio che ha appoggiato con entusiasmo la manifestazione, confermando ancora una volta la sensibilità e l’attenzione rivolta alla promozione dello Sport e al rilancio della cittadina versiliese, e la determinazione di attirare sul territorio -da sempre votato al mare e alla nautica- l'interesse di professionisti, appassionati e pubblico.
Nel tardo pomeriggio, presso lo Spazio Axa, la serata che celebrerà i “40 Anni di Azzurra” con la partecipazione di Nicolò Reggio, Enrico Isenburg ed il viareggino Ennio Buonomo, moderati da Fabio Pozzo giornalista de La Stampa ed autore del libro con Cino Ricci “Odiavo i velisti”.
Chiuderà sabato 8 luglio la Cena di Gala con la Premiazione nella splendida cornice della banchina del Porto di Viareggio davanti al Club Nautico Versilia. Tra i premi assegnati, oltre al Trofeo d’argento Angelo Moratti al vincitore in tempo reale e al Trofeo Straulino donato dal Presidente onorario del CNV Roberto Righi per il detentore del record, numerosi riconoscimenti speciali tra i quali spicca il “Premio Fideuram per l’Innovazione”, il Città di Bastia, il Premio Ambiente Trofeo Marevivo (che verrà assegnato in base ad una classifica combinata tra il Campionato Italiano ORC e la Regata offshore VBV), ed il Premio Città di Viareggio “per lo sviluppo e la promozione della vela in Italia e nel mondo ai 40 Anni di Azzurra”.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria