Si avvicina l’appuntamento con Appassimenti Aperti, la manifestazione che ogni anno a Serrapetrona (Macerata) celebra un grande vitigno autoctono: la Vernaccia Nera. Il 9 e il 16 novembre le cantine apriranno le porte per raccontare i segreti di questa perla della produzione vinicola marchigiana grazie all’organizzazione dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, dei Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona DOCG e del Serrapetrona DOC e del Comune di Serrapetrona.
Nell’ultimo week end, sabato 25 e domenica 26 ottobre, si è svolta “Aspettando Appassimenti Aperti”, anteprima riservata a sommelier e operatori professionali del mondo del vino. Oltre 150 sommelier provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento nel magico borgo del maceratese per degustare e apprezzare la Vernaccia di Serrapetrona DOCG e il Serrapetrona DOC. Liguria, Puglia, Toscana, Lazio, Umbria, Molise, Abruzzo e Marche le regioni di provenienza delle diverse delegazioni di professionisti, accolti dal sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi, dal direttore dell’IMT (Istituto Marchigiano di Tutela Vini) Alberto Mazzoni e dai produttori, guidati dai coordinatori del comitato di tutela della Vernaccia di Serrapetrona DOCG, Franca Malavolta, e del Serrapetrona DOC, Costantino Grilli.
I sommelier sono stati introdotti al mondo del vitigno autoctono Vernaccia Nera con un iniziale convegno tecnico guidato dai sommelier marchigiani Piergiorgio Angelini e Stefano Isidori, a cui è seguita la degustazione delle diverse tipologie che si ottengono dallo stesso vitigno (lo spumante Vernaccia di Serrapetrona Docg nelle versioni dolce e secco, e il vino fermo Serrapetrona Doc, nelle versioni da uva appassita o meno). Successivamente le delegazioni hanno potuto visitare direttamente gli appassimenti e le diverse cantine della zona, approfondendo tecniche di coltivazione e di lavorazione specifiche dei singoli produttori.
L’appuntamento per tutti gli appassionati è ora per le domeniche del 9 e del 16 novembre, quando Serrapetrona si accenderà con degustazioni in piazza e visita alle cantine protagoniste di Appassimenti aperti: Azienda agricola Lanfranco Quacquarini, Azienda agricola Alberto Quacquarini, Tenuta Colli di Serrapetrona e Azienda Agricola Colleluce.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese