Nonostante il tempo non sia stato dei migliori, le cinque prove di ieri in laguna, sono state sufficienti per decretare il vincitore della seconda edizione della Venice Invitational Carnival Race organizzata questo weekend di carnevale dalla Compagnia della Vela.
Oggi l'assenza di vento ha infatti annullato le prove in programma, passando direttamente alle premiazioni presso la sede nautica all'isola di San Giorgio, alla presenza della vice presidente Augusta Busetto e dei consiglieri Dario Perini e Luigi Nonino.
“Vi porto i saluti del presidente Giuseppe Duca – ha commentato la Busetto – e sono felice di avervi avuto qui. Il vento che saltava non ha aiutato, ma siamo riusciti comunque a portare a casa la Carnival Race e mi auguro di rivedervi a Venezia anche il prossimo anno.”
La prima regata della stagione, evento a squadre ad invito rivolto ai circoli italiani e stranieri che hanno gareggiato su otto imbarcazioni SB20 fornite dal circolo, ha visto salire sul gradino più alto del podio il club Pirogovo grazie a Elena Shchukina, seguiti dal circolo SVOC Monfalcone con Pierfrancesco Dal Bon e terzo posto alla CDV con Pietro Saccomani.
Il circolo della Vela Bari, presente con due equipaggi, si è dovuto accontentare del quarto posto.
La Carnival Race rientra nel calendario degli eventi della città e gode del supporto del Salone Nautico di Venezia.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi