Vela, Veleziana - E’ stata battezzata “Veleziana del Centenario” perché sarà affidato proprio alla regata ideata quattro anni fa da Claudio Demartis e organizzata dalla Compagnia della Vela di Venezia il compito di chiudere i festeggiamenti per i 100 anni dello storico sodalizio lagunare.
Si prevedono mare e laguna gremiti di barche per domenica 16 ottobre, quando alle 12.30 sarà sparato lo start della Veleziana. Classico ormai il percorso con partenza nel tratto di mare davanti all’Hotel des Bains al Lido e cavalcata attraverso la laguna, passando dalla bocca di porto del Lido, il Forte di S. Andrea, il Collegio Morosini, fiancheggiando Riva degli Schiavoni fino all’arrivo tra i più belli che ci si possa immaginare: davanti alla sede storica della Compagnia in Piazza S. Marco.
Per un paio d’ore il traffico “a motore” verrà ridotto e si potrà assaporare la bellezza di un bacino S. Marco un po’ più tranquillo, di certo più affascinante. Per la prima volta le vele fanno fare marcia indietro ai traghetti: l’Autorità ha anticipato la partenza del ferry per la Grecia, rendendo così possibile una tregua dalle 13 alle 16 nello specchio d’acqua davanti a S. Marco. Una fantastica, piccola, ma importante vittoria per i piccoli legni e i tecnologici maxi da regata, che invaderanno pacificamente il bacino.
Sul fronte delle iscrizioni ci si aspetta di confermare i successi degli anni passati con la consapevolezza che superare il record di 170 iscritti del 2010 sarà una sfida da far tremare i polsi.
Ad attestare però la bellezza della Veleziana c’è un dato che fa riflettere: saranno presenti tutti i vincitori delle edizioni passate. Da Campione del Garda – Team (per il quale si vocifera il ritorno di Mauro Pelaschier al timone), il maxi di 24 metri vincitore della prima edizione nel 2008, ad Ourdream, che superò proprio Campione del Garda nel 2009, e Brava, l’attuale detentore del Trofeo challenge realizzato dal maestro Simone Cenedese.
Novità di quest’anno è l’arrivo dell’agguerrito TP52 Aniene 1a Classe, campione italiano altura in carica. Top secret ancora il suo equipaggio, ma di certo a bordo ci sarà Matteo Mason, che da anni si prende cura dell’imbarcazione.
Ma la Veleziana è soprattutto la regata di tutti, un modo per salutarsi all’anno successivo e incrociare le prue per l’ultima volta prima dell’arrivo del freddo.
Il meteo prevede vento di bora abbastanza teso, temperature frizzanti e cielo terso.
PROGRAMMA:
Sabato 15/10
Dalle 13.30 sfilata delle imbarcazioni battenti guidone della Compagnia della Vela in bacino S. Marco;
Dalle 15.00 alle 20.00 perfezionamento iscrizioni presso il Centro Sportivo d’Eccellenza dell’Isola di S. Giorgio con musica, drink e visita della nuova sede sociale
Domenica 16/10
Ore 12.30 partenza della Veleziana
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione