domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

VELEZIANA

Veleziana 2012; la vittoria va a Team Sistiana Allianz

Una giornata caratterizzata dal vento flebilissimo, così come pronosticato dalle previsioni dell’ARPAV, e un solo vincitore su 142 iscritti per la Veleziana 2012, la festa del mare organizzata dalla Compagnia della Vela e giunta alla sua quinta edizione.
Team Sistiana Allianz – il maxi Farr80 di Claudio Demartis che aveva già vinto la prima edizione della Veleziana – ritorna sul gradino del podio, complice anche una squalifica comminata dalla Giuria presieduta da Giancarlo Crevatin a Ourdream, che taglia per primo il traguardo in poco più di 3 ore, ma finisce in secca durante il percorso ed è costretto a usare il motore senza poi ritirarsi. Sarà una protesta di Team Sistiana Allianz e Aniene 1a Classe Lino Sonego a determinare quindi la classifica definitiva della Veleziana 2012.
La Veleziana comincia puntuale alle ore 11 nonostante il vento proveniente da est sfiori appena i 3 nodi. La brezzolina facilita la vita dei piccoli scafi più leggeri, che alla prima boa (in realtà il fanale rosso di entrata al porto del Lido, posto circa un miglio al largo della foranea) si presentano in testa. Il Millenium 40 Aurele vive il suo momento di gloria, ma poi viene risucchiato dai più grandi che mettono a riva gennaker e code zero.
All’altezza del Mose il vento aumenta sensibilmente consentendo a poco più di 50 barche di tagliare l’arrivo posizionato al cancello di S. Andrea. Percorso accorciato per tutti quindi e beffa di Eolo che non fa giungere la flotta agguerrita a S. Marco.
«E’ stata una regata indubbiamente sofferta» ha chiosato Francesco Rigon, Direttore Sportivo Altura della Compagnia della Vela e in acqua con Mozart, l’imbarcazione di famiglia, che coglie un bel terzo posto di categoria «Complimenti al Comitato di Regata che ha tenuto duro. Il tempo ci ha consentito di fare qualche bordo insieme ai tanti amici che sono scesi in mare per chiudere la stagione velistica è questo ci soddisfa molto perché è il messaggio più importante della nostra festa. Il mio plauso va poi a chi ci ha aiutato a realizzare questo evento: dalla Capitaneria di Porto al Comune di Venezia, dall’ACTV, con la quale è stato concertato un piano per incidere in maniera più indolore possibile sui trasporti, alla Protezione Civile e i volontari in acqua e a terra».
La stessa soddisfazione è espressa anche da Claudio Demartis, ideatore della Veleziana e patron di Team Sistiana Allianz:«Devo esprimere tutta la mia felicità per il risultato della barca, che non è stata sicuramente progettata per rendere al meglio con queste condizioni. Il grande lavoro di Alberto Leghissa e di tutto l’equipaggio, supportato da uno sponsor d’eccellenza come Allianz Bank, è la ciliegina sulla torta di un periodo di regate cominciato dal Trofeo Bernetti e proseguito con la Barcolana».
Team Sistiana Allianz riscriverà quindi il proprio nome sulla base del Trofeo Veleziana realizzato dal maestro Simone Cenedese, vincendo inoltre l’orologio Panerai messo in palio dalla gioielleria Salvadori.
Alle spalle di Team Sistiana Allianz si posizionano l’outsider Città di Ravenna Sei una Diva e il detentore del trofeo il TP52 Aniene 1a Classe Lino Sonego.
La Veleziana era valida anche come regata sociale della Compagnia della Vela. Il vincitore è Città di Ravenna Sei una Diva.
Il prossimo appuntamento è per domenica 1 dicembre alle ore 11 presso il Centro Sportivo d’Eccellenza per la premiazione, ma la Compagnia della Vela sta già pensando all’organizzazione della Veleziana 2013, che andrà in scena il 20 ottobre 2013.


21/10/2012 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci