Le Vele d’Epoca continuano a regatare nelle acque del Golfo di Napoli. E dunque la classifica del Trofeo Banca Aletti si avvicina alla sua forma definitiva, quella che domani permetterà a Pippo Dalla Vecchia, il presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, di premiare i tanti vincitori di questi giorni nei lussuosi saloni del Circolo.
In questa terza giornata si è gareggiato con un vento simile a quello di ieri, sempre attorno agli 8-14 nodi. Le tre classifiche messe giù dalla giuria sono l’esito di regate fin qui decisamente combattute. Tra gli Yacht d’Epoca Cholita è al momento la barca che è più avanti delle altre, ma alle sue spalle c’è piuttosto vicina The Blue Peter che può ancora insidiarle la vittoria finale. Sono due invece le graduatorie che raggruppano gli Yacht Classici. La prima è destinata alle imbarcazioni con apm (abbuono per miglio) inferiore a 170, nella quale Chaplin della Marina Militare è al momento in testa, in piena lotta con Emeraude che la incalza. E’ tutt’ora aperta anche la questione della classifica degli Yacht Classici con apm superiore a 170, in cui Grifone precede di pochissimo Bufeo Blanco.
Ma lo spettacolo delle Vele d’Epoca è molto più che semplicemente agonistico. Questa sera alle suggestioni offerte da questi legni meravigliosi e dai saloni del Circolo Savoia, che organizza e ospita il Trofeo Banca Aletti, si aggiunge un rituale di grande significato. Stella Polare, una splendida barca della Marina Militare che prende parte alle regate, celebra la cerimonia dell’ammainabandiera esattamente alle 20.23, l’orario in cui è fissato oggi il tramonto del sole. A seguire, la cena di gala del Savoia.
E domattina lo spettacolo prosegue con la parata cui le barche daranno vita e che sarà ben visibile da tutto il lungomare napoletano. Le Vele d’Epoca partiranno dal porticciolo di Santa Lucia e si dirigeranno verso la Rotonda Diaz, con le imbarcazioni della Marina Militare a precedere tutte le altre, ordinate dalla più vecchia alla più giovane. Più tardi proseguiranno a motore fino a Pozzuoli, dove cominceranno la regata vera e propria coprendo il percorso di ritorno verso Santa Lucia. "Confesso tutto il mio orgoglio - è il commento di Pippo Dalla Vecchia - perché Napoli mostra di saper ospitare barche meravigliose, armatori ed equipaggi prestigiosi. Altrove ci sono manifestazioni simili che hanno conosciuto un triste tramonto, noi abbiamo portato anche quest’anno qui a Santa Lucia le più belle tra le barche storiche".
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44