È iniziata ufficialmente, con la prima giornata di regate, la decima edizione de Le Vele d’Epoca a Napoli – Panerai Classic Yachts Challenge (www.leveledepoca.it ), il raduno riservato alle imbarcazioni classiche e d’epoca organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia (www.ryccsavoia.it ) e dall’Ufficio Sport Velico Marina Militare Italiana, in programma fino a domenica 30 giugno.
34 i protagonisti della decima edizione del raduno: quindici yacht d’epoca – Albelimar II, Ocean Anemone, Bau Bau, Manta, Sirius, Cholita, Leonore, Bona Fide, Manitou, Emilia, La Spina, Vanity V, Hallowe’en, Eilean e Mariquita; quattordici yacht classici – Dalgra II, Grazia VI, Ala di Sogno, Voscià, Tampasìa, Chin Blu, Marie Luise, Grel, Bufeo Blanco, Il Moro di Venezia, Corsaro II, Stella Polare, Capricia e Outlaw; e quattro dragoni: Buriana, Ausonia, Blue Mallard e Tergeste.
Le barche hanno lasciato la banchina del Circolo Savoia verso le ore 11, per portarsi fuori Castel dell’Ovo. Partenze separate per la flotta degli yacht d’epoca e classici e per quella dei dragoni. Le imbarcazioni sono divise in tre gruppi: con apm (abbuono per miglio) maggiore e minore di 15 metri (yacht classici) e yacht d’epoca.
Buone le condizioni meteo marine con un vento in costante aumento che si è poi stabilizzato sugli 11 nodi. Dopo la prima giornata di regate si sono distinte Il Moro di Venezia e Stella Polare, già dopo il primo giorno in acqua è chiaro che tra i Classici > 15 metri la sfida è tra loro. Mariquita e Vanity V spiccano tra gli Epoca > 15 metri. La regata lunga di domani sarà determinante per la classifica provvisoria.
Tra i Dragoni Buriana “piglia tutto” durante la prima giornata: due prove su due vinte dal team guidato da Susanna Guidi. A seguire nella classifica provvisoria Tergeste, Ausonia e Blue Mallard.
Il Comitato di regata è presieduto dal Presidente Giovanni Pellizza, Mirella Altiero, Gianfranco Busatti, Fabio Donadono, Gennaro Ernano, Domenico Guidotti e Maurizio Iovino.
La prima giornata del raduno partenopeo ha visto il debutto in mare dei ragazzi del Progetto Jonathan Vela 2013. Quattro ragazzi in misura cautelare, ospiti delle strutture gestite dall'Onlus napoletana, sono saliti a bordo di Capricia e Stella Polare della Marina Militare, partner dell'iniziativa. "La particolare sensibilità degli Ufficiali responsabili delle attività di educazione alla cultura marinara, ha permesso un'ideale accostamento tra il progetto di educazione degli allievi della Marina e l'attività di recupero dei ragazzi" spiega uno dei tutor "Questo confronto aiuta i giovani nel loro reinserimento sociale e nel percorso di ritorno alle regole e agli impegni della vita reale".
Ieri il Presidente Dalla Vecchia ha dato il benvenuto agli armatori e agli equipaggi, durante il consueto cocktail d’apertura: “Ogni anno ritrovarsi è un piacere, oltre ad un segnale che abbiamo fatto bene l’anno precedente e che dobbiamo migliorarci sempre più. Per questa edizione le aspettative sono alte, i dieci anni portano con se numerose responsabilità di cui riusciremo a farci carico, grazie anche al supporto del nostro Main Sponsor: Officine Panerai”.
Domani, dopo la colazione “made in Naples” a bordo, gli equipaggi delle vele classiche e d’epoca parteciperanno alla regata lunga – rotta verso Massa Lubrense per girare lo scoglio del Vervece – mentre i dragoni si sfideranno in un percorso a triangolo sulle boe fuori le acque di Castel dell’Ovo. Al rientro, per rilassarsi in banchina, classico appuntamento “Taralli&birra”. In serata, il primo evento mondano di questa edizione: Celebration - The Party. Sabato il programma resta invariato sino a sera; fissata alle 17.30 la sfida tra i tre 12 metri S.I. presenti. La terrazza del Circolo accoglierà – alle 21.00 – armatori ed equipaggi per la Cena di Gala. Domenica alle 13.00 occhi puntanti sulla parata, visibile dal lungo mare di via Caracciolo, e a seguire le ultime prove di giornata per le Signore del mare e i Dragoni Classici. Al rientro, la Cerimonia di Premiazione presieduta dal Presidente del Circolo Pippo Dalla Vecchia con l’assegnazione del Panerai Classic Yachts Challenge, della Coppa d’Oro Eduardo Pepe challenge perpetua, del Trofeo Angelo Lattarulo e del Premio Eleganza Marina Yachting.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile