È iniziata ufficialmente, con la prima giornata di regate, la decima edizione de Le Vele d’Epoca a Napoli – Panerai Classic Yachts Challenge (www.leveledepoca.it ), il raduno riservato alle imbarcazioni classiche e d’epoca organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia (www.ryccsavoia.it ) e dall’Ufficio Sport Velico Marina Militare Italiana, in programma fino a domenica 30 giugno.
34 i protagonisti della decima edizione del raduno: quindici yacht d’epoca – Albelimar II, Ocean Anemone, Bau Bau, Manta, Sirius, Cholita, Leonore, Bona Fide, Manitou, Emilia, La Spina, Vanity V, Hallowe’en, Eilean e Mariquita; quattordici yacht classici – Dalgra II, Grazia VI, Ala di Sogno, Voscià, Tampasìa, Chin Blu, Marie Luise, Grel, Bufeo Blanco, Il Moro di Venezia, Corsaro II, Stella Polare, Capricia e Outlaw; e quattro dragoni: Buriana, Ausonia, Blue Mallard e Tergeste.
Le barche hanno lasciato la banchina del Circolo Savoia verso le ore 11, per portarsi fuori Castel dell’Ovo. Partenze separate per la flotta degli yacht d’epoca e classici e per quella dei dragoni. Le imbarcazioni sono divise in tre gruppi: con apm (abbuono per miglio) maggiore e minore di 15 metri (yacht classici) e yacht d’epoca.
Buone le condizioni meteo marine con un vento in costante aumento che si è poi stabilizzato sugli 11 nodi. Dopo la prima giornata di regate si sono distinte Il Moro di Venezia e Stella Polare, già dopo il primo giorno in acqua è chiaro che tra i Classici > 15 metri la sfida è tra loro. Mariquita e Vanity V spiccano tra gli Epoca > 15 metri. La regata lunga di domani sarà determinante per la classifica provvisoria.
Tra i Dragoni Buriana “piglia tutto” durante la prima giornata: due prove su due vinte dal team guidato da Susanna Guidi. A seguire nella classifica provvisoria Tergeste, Ausonia e Blue Mallard.
Il Comitato di regata è presieduto dal Presidente Giovanni Pellizza, Mirella Altiero, Gianfranco Busatti, Fabio Donadono, Gennaro Ernano, Domenico Guidotti e Maurizio Iovino.
La prima giornata del raduno partenopeo ha visto il debutto in mare dei ragazzi del Progetto Jonathan Vela 2013. Quattro ragazzi in misura cautelare, ospiti delle strutture gestite dall'Onlus napoletana, sono saliti a bordo di Capricia e Stella Polare della Marina Militare, partner dell'iniziativa. "La particolare sensibilità degli Ufficiali responsabili delle attività di educazione alla cultura marinara, ha permesso un'ideale accostamento tra il progetto di educazione degli allievi della Marina e l'attività di recupero dei ragazzi" spiega uno dei tutor "Questo confronto aiuta i giovani nel loro reinserimento sociale e nel percorso di ritorno alle regole e agli impegni della vita reale".
Ieri il Presidente Dalla Vecchia ha dato il benvenuto agli armatori e agli equipaggi, durante il consueto cocktail d’apertura: “Ogni anno ritrovarsi è un piacere, oltre ad un segnale che abbiamo fatto bene l’anno precedente e che dobbiamo migliorarci sempre più. Per questa edizione le aspettative sono alte, i dieci anni portano con se numerose responsabilità di cui riusciremo a farci carico, grazie anche al supporto del nostro Main Sponsor: Officine Panerai”.
Domani, dopo la colazione “made in Naples” a bordo, gli equipaggi delle vele classiche e d’epoca parteciperanno alla regata lunga – rotta verso Massa Lubrense per girare lo scoglio del Vervece – mentre i dragoni si sfideranno in un percorso a triangolo sulle boe fuori le acque di Castel dell’Ovo. Al rientro, per rilassarsi in banchina, classico appuntamento “Taralli&birra”. In serata, il primo evento mondano di questa edizione: Celebration - The Party. Sabato il programma resta invariato sino a sera; fissata alle 17.30 la sfida tra i tre 12 metri S.I. presenti. La terrazza del Circolo accoglierà – alle 21.00 – armatori ed equipaggi per la Cena di Gala. Domenica alle 13.00 occhi puntanti sulla parata, visibile dal lungo mare di via Caracciolo, e a seguire le ultime prove di giornata per le Signore del mare e i Dragoni Classici. Al rientro, la Cerimonia di Premiazione presieduta dal Presidente del Circolo Pippo Dalla Vecchia con l’assegnazione del Panerai Classic Yachts Challenge, della Coppa d’Oro Eduardo Pepe challenge perpetua, del Trofeo Angelo Lattarulo e del Premio Eleganza Marina Yachting.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro