mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

VELE D'EPOCA

Vele d'epoca: inaugurata "Sulla Rotta d'Imperia"

vele epoca inaugurata quot sulla rotta imperia quot
redazione

Vela, Sulla rotta d'Imperia - Inaugurata la terza edizione della manifestazione Sulla Rotta d’Imperia, il raduno velico che raccoglie in questi giorni presso la sede del Cantiere Valdettaro delle Grazie quarantadue splendidi esemplari di barche d’epoca.

Ieri sera il taglio del nastro con gli effetti speciali - cannonate a salvo, lancio di palloncini, getti d'acqua - regalati dal Quinto Remo e dalla vedetta dei vigili del fuoco. Alla cerimonia di inaugurazione, presieduta da Ugo Vanelo (Amministratore Delegato Cantiere Valdettaro), erano presenti Massimo Nardini (Sindaco di Porto Venere), Piergino Scardigli (vicepresidente nazionale dell'Assonautica), Giorgio Balestrero (Segretario AIVE), Davide Santini (segretario generale Autorità Portuale), Giuseppe Greco (comandante Centro nautico Sommozzatori della Polizia di Stato), Giuseppe Cavo Dragone (comandante Comsubin), che hanno testimoniato la crescita di questa manifestazione e notificato l’apprezzamento per l’attività svolta dal Cantiere Valdettaro nella valorizzazione del territorio. “La realtà di questo paese è essere il paese delle vele d’epoca” – dichiara il Sindaco Nardini - “bisogna pertanto permettere a questa nostra tradizione artigianale, a questa importante realtà industriale rappresentata dal Cantiere Valdettaro di ospitare le vele d’epoca in condizioni ancora migliori, perché questa è la vocazione delle Grazie”.
Così anche Giorgio Balestrero “Sono molto lieto di aver aperto due anni fa, a nome dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca, la collaborazione con questa manifestazione che sta diventando di grandissimo spessore. Questo luogo si candida a divenire il comune delle barche d’epoca. Ugo Vanelo sta facendo veramente un lavoro notevole in questo senso. Quest’anno il raduno è ufficialmente collegato alla manifestazione di Imperia con la regata di trasferimento di martedì 7”.
Dopo i discorsi e i ringraziamenti di rito, spazio alla ricca esposizione di mostre e all’intrattenimento che ha preso il via ieri sera con il primo suggestivo spettacolo in programma: la rappresentazione teatrale Amphiorama in scena sulla goletta Oloferne, scenograficamente allestita per restituire l’incanto e il mistero della narrazione con lucerne e costumi ricchi di suggestione.

Stamattina la 'parola' è passata alle barche d'epoca per le sfide dirette in mare con la regia del responsabile della Sezione Velica della Forza e Coraggio Massimiliano D’Elia.
Lanciate le sfide sono scese in acqua l’una contro l’altra: Ilda, Manta e Makara; Nuvola vs Ghost; Konigin, Susanna II, Cadamà, Rondine, e Patience; Melisande, Manta e Mopi; Alboran vs Nuvola; Orion vs Javelin; Tuna IV vs Aurora. Speciale competizione tra le barche metriche: a contendersi la coppa messa in palio dalla S.S. Forza e Coraggio i tre 8 metri S.I. Bamba, Margaret, Miranda III. Le altre si accontenteranno di cene e bottiglie di champagne. Ma un premio speciale alcolico è riservato a chi indovinerà la bandiera sulla crocetta di sinistra di Melisande.
Il momento più 'intimo' di questa prima giornata, quanto meno per i graziotti, sarà costituito dalla celebrazione della Santa Messa nel piazzale del cantiere (alle 20,30) e della successiva processione per le vie del paese con l'immagine sacra della Madonna delle Grazie.

Domani, invece, le attività in acqua prevedono il percorso di regate con partenza dalla Spezia dalla rada interna la zona antistante Passeggiata Morin con attraversamento della Bocca di Levante della Diga Foranea e passaggio tra Tino e Palmaria con rientro dalla Bocca di Ponente.

Il programma a terra è denso di appuntamenti. Alle 12 apertura della Sagra del Polpo a cura della Pro Loco. Per tutta la giornata, i bambini potranno avvicinarsi al mondo del mare ed imparare ad andare sott’acqua con i Palombari del COMSUBIN il glorioso reparto subacqueo della Marina militare italiana, nella grande piscina allestita nel piazzale. Nel pomeriggio esibizione nella vasca vetrata dei Palombari del COMSUBIN. Dalle 15 sino alle 21 ci sarà l’annullo postale. Alle 16.30 partenza regate Vele latine nel seno delle Grazie e al rientro ancora le iniziative Benvenuti a bordo sponsorizzato da International Paint, Ritratto in banchina e birra per tutti gli ospiti  del Valdettaro. Alle 19.00  altro importante evento in programma è la consegna del Premio Mopi. Alle 19.30 Cerimonia di Premiazione che decreterà il vincitore della estemporanea di pittura “Le Signore del mare si mettono in mostra” messa in palio da Monte dei Paschi di Siena sponsor della rassegna pittorica.

L’evento della serata è invece la Cena in banchina e lo spettacolo "Sky lanterns show" offerti dal Cantiere Valdettaro, con il lancio delle 100 lanterne magiche eseguito dagli ospiti del raduno.

 


05/09/2010 07:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci