Le Régates Royales di Cannes, ultimo appuntamento del noto circuito Panerai Yachts Classic Challenge, saranno una competizione vera e un’occasione unica per ammirare alcune delle barche più belle e affascinanti, fra cui spiccano alcuni yacht dichiarati patrimonio storico. Come ormai tradizione l’azione oltre che in mare continuerà anche a terra con un’intera settimana di iniziative sulle banchine e nel race village situato nel Vieux Port, dove gli equipaggi si ritroveranno per discutere delle regate e per partecipare all’intenso programma di eventi sociali.
“Regate di alto livello, convivialità, sportività e un’atmosfera piacevole rendono le Régates Royales un appuntamento che tutti aspettano con ansia. Equipaggi, skipper, velisti, volontari e professionisti amanti di queste barche meravigliose saranno ancora del gruppo e renderanno l’evento davvero unico. Grandi yacht gareggieranno fianco a fianco con piccole barche, tutti uniti dallo spirito di sportività e fairplay. E, dopo le regate, tutti potranno divertirsi anche a terra grazie ai moltissimi eventi sociali in programma.” Dice Jean-Claude Montésinos, Presidente dello Yacht Club de Cannes.
“La Société des Régates di Cannes ha lavorato intensamente per oltre otto anni per rendere le Régates Royalesun evento clou anche a terra. Quest’anno la festa sarà ancora più grande…” Sono state le parole di Gérard Pascalini, general manager della Société des Régates di Cannes.
Ci saranno…
Sono più di ottanta le barche che hanno risposto all’appello di Cannes, fra cui nomi famosi come Nan of Fife, Avel, Moonbeam IV, Moonbeam of Fife III, Mariquita, Arcadia, Rowdy, The Blue Peter, L’Oiseau de Feu, Leonore, Cholita, Anne Sophie, Shamrock V e Jessie. Barche ed equipaggi che hanno già scritto il loro nome sull’albo d’oro dell’evento e che tornano alla ricerca di altri successi. Dopo due anni d’assenza da notare anche il ritorno della flotta dei Pen Duick creati e appartenuti al celeberrimo navigatore francese Eric Tabarly.
Come sempre i Dragoni coloreranno la baia di Cannes con una flotta di oltre 40 barche e alcuni dei migliori team d’Europa, fra cui l’italiano Giuseppe Duca su Cloud che torna come difensore del titolo.
Oltre a essere una passerella di bellezza le Régates Royales sono però sempre state anche un vero evento sportivo che continua ad attrarre i migliori velisti e ad affascinare il grande pubblico. Con prove molto vicino alla costa, questi yacht magnifici offrono uno spettacolo irresistibile.
Come tradizione e per il piacere di tutti, le Régates Royales - Trophée Panerai con il loro intenso programma di eventi, concerti, premiazioni e mostre aperte al pubblico animeranno le banchine del Vieux Port dal 22 al 29 settembre prossimi.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro