Dopo la pausa estiva riparte il campionato delle vele d’epoca in Adriatico con la terza tappa in calendario, l’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino di Monfalcone, in programma dal 9 all’11 settembre 2022. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è organizzata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, con il quale è stato istituito il “Trofeo dei due guidoni”. E proprio da Trieste, nella giornata di venerdì, partirà una veleggiata non competitiva per accompagnare una parte della flotta presso il Marina Monfalcone, che ospiterà le imbarcazioni della regata. Tra le iniziative in banchina una conferenza sulla “Storia delle stazze veliche e delle classi metriche” tenuta dallo stazzatore FIV Nicola Sironi.
LE VELE D’EPOCA FANNO TAPPA A MONFALCONE
Dopo il successo del recente Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura, dal 9 all’11 settembre 2022 lo Yacht Club Monfalcone (www.yachtclubhannibal.it) si prepara ad accogliere, presso le rinnovate strutture di ormeggio del Marina Monfalcone, la sesta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino per vele d’epoca e classiche, terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico. La manifestazione vedrà la rinnovata collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste con il quale è nata una delle coppe in palio, il “Trofeo dei due guidoni”. “Desidero innanzitutto ringraziare il Marina Monfalcone, per l’ospitalità e per avere continuato a sostenere questo raduno di vele d’epoca. Edizione dopo edizione, senza interruzioni anche durante il periodo pandemico, abbiamo conquistato sempre più consensi tra gli armatori delle barche classiche dell’Adriatico”, ha dichiarato Loris Plet, Direttore dello Yacht Club Monfalcone. Due le regate in programma nel Golfo di Trieste nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre, cui seguirà la cerimonia di premiazione. A supporto dell’evento l’azienda udinese di occhialeria in legno W-eye, GTS-Sports (marchio austriaco di abbigliamento sportivo), la Regione FVG, il Comune di Monfalcone, Armare Ropes (cime nautiche tecniche) e l’azienda friulana CRUNA DI SUBIDA_Wine Country House di Cormons. La manifestazione è patrocinata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni.
GLI YACHTS D’EPOCA, LE BARCHE DI SCIARRELLI, LE PASSERE E GLI ARPÈGE
Alla sesta edizione dell’International Hannibal Classic potranno iscriversi gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici”. Le barche che non hanno mai avuto un certificato di stazza CIM e che intendessero richiederlo, potranno concordare con gli organizzatori il giorno in cui fare stazzare la propria imbarcazione. Tra gli altri raggruppamenti gli “Yachts progettati da Carlo Sciarrelli”, “Open Classic” (inclusi Spirit of Tradition), “Yachts classe Arpege” (www.arpege.it) e la categoria “Passere”. Tra le barche attese a Monfalcone anche il 15 Metri S.I. (Stazza Internazionale) Mariska del 1908 e lo Skerry Cruiser Viri del 1928 in rappresentanza della Marina Militare. Una parte dei premi sarà costituita da stampe personalizzate su carte nautiche realizzate dell’artista triestina Lorenza Fonda LF Nautical Art.
IL PROGRAMMA DELLA “VI INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC”
Anche quest’anno la regata sarà dedicata al famoso velista Sergio Sorrentino (1924-2017), campione del mondo nella classe Dragone nel 1958 in Svezia, vincitore di tre Europei (1953, 1956 e 1964), ex olimpionico e fondatore del Marina Hannibal dove nacque la “Tito Nordio”, prima scuola della FIV. Ecco il programma della manifestazione:
Venerdì 9 settembre 2022
Mattina: Veleggiata di avvicinamento Trieste-Monfalcone
Ore 10.00 – 12.00 e 14.00 -18.00: Perfezionamento iscrizioni presso la Segreteria di Regata.
Ore 18.00: Cocktail di benvenuto e conferenza dello stazzatore FIV Nicola Sironi: “La storia delle stazze veliche e delle classi metriche”.
Sabato 10 settembre 2022
Ore 09.15: Briefing per gli skipper presso la struttura aperta antistante lo Yacht Club Monfalcone.
Ore 11.55: Segnale di avviso prima prova.
Ore 19.30: Serata conviviale per armatori ed equipaggi presso il Marina Monfalcone.
Domenica 11 settembre 2022
Ore 11.55: Segnale di avviso seconda prova.
Ore 18.30: Premiazioni finali presso lo Yacht Club Monfalcone.
INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E BANDO DI REGATA
https://www.racingrulesofsailing.org/events/4575Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management