Vele d'epoca, Trofeo Panerai - Festeggia quest’anno 26 anni dalla sua nascita in sordina nel 1986, quello che oggi è considerato l’evento nautico clou del Mediterraneo, le Vele d'epoca di Imperia Trofeo Panerai Classic Yacht Challenge, che fino a domenica 12 settembre anumerà il bacino del nuovo porto di Imperia con la sua XVI edizione (dal 92 l’evento ha cadenza biennale).
Autentici gioielli solcheranno il mare di Imperia sfidandosi in percorsi geometrici, costieri o a bastone.
Sono ammessi alle Vele d’Epoca di Imperia – Panerai Classic Yacht Challenge gli yacht d’epoca costruiti prima del 1950, gli yacht classici in legno metallo costruiti tra il 1950 ed il 1977 e le loro repliche riconosciute dal regolamento C.I.M. 2010-2013. Possono iscriversi alla particolare sezione “Spirit of Tradition” le imbarcazioni moderne che per progetto o materiali di costruzione ricordino lo stile di un tempo, tra cui le “classiche” e le classi metriche, tra cui i 12 m. S.I. (Stazza Internazionale), protagonisti delle sfide d’epoca dell’America’s Cup.
Di portata internazionale sono le aziende che sostengono e affiancano la manifestazione:. FRATELLI CARLI, AGNESI, da sempre testimonial dell’alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a FONDAZIONE BANCA CARIGE, PORTO DI IMPERIA S.P.A. e IMPERIA YACHT SRL, sono presenti in questa edizione accanto al TITLE SPONSOR OFFICINE PANERAI e, unitamente, danno un contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare.
L’evento che vede la CITTÀ DI IMPERIA IN FESTA è da sempre organizzate dall’ASSONAUTICA PROVINCIALE DI IMPERIA con il contributo della CAMERA DI COMMERCIO DI IMPERIA, con il patrocinio della REGIONE LIGURIA, della PROVINCIA DI IMPERIA, DEL COMUNE DI IMPERIA E PREFETTURA, con la cooperazione logistica della CAPITANERIA DI PORTO E DEL PORTO DI IMPERIA S.P.A.. L’evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è possibile grazie al supporto tecnico dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare.
Da quest’anno anche il MINISTRO DEL TURISMO e il MINISTERO DELLA DIFESA hanno dato a questo evento che porta nella città del Ponente Ligure 75 signore del mare provenienti da 10 paesi e circa 200.000 turisti e visitatori il loro Patrocinio.
Nel pomeriggio si potranno vedere già nella banchina di CALATA ANSELMI DI PORTO MAURIZIO nella sua nuova veste e ALLE 17,30 il SINDACO STRESCINO CON LE AUTORITÀ DELLA CITTÀ, DELLA PROVINCIA E DELLA REGIONE, LUCIO CARLI, PRESIDENTE DI ASSONAUTICA PROVINCIALE IMPERIA, GLI SPONSOR, GLI ARMATORI E I LORO EQUIPAGGI, PROCEDERANNO UN TAGLIO DEL NASTRO A SORPRESA CHE DARÀ UFFICIALMENTE INIZIO ALLA XVI EDIZIONE DI VELE D’EPOCA DI IMPERIA.
ALLE ORE 18.30 seguirà il CONCERTO DELLA BANDA DEL DIPARTIMENTO MILITARE MARITTIMO ALTO TIRRENO SEMPRE NELL’AREA CERIMONIE IN BANCHINA.
ALLE ORE 21 LE NAVET BÊTE, per la prima volta in Italia, coinvolgerà il pubblico di Vele d’Epoca di Imperia con uno spettacolo divertenti che porterà gli spettatori alla ricerca del clown che abita nell’inconscio di ciascuno attraverso una serie di esercizi di improvvisazione.
I teatranti poetici del gruppo Le Navet Bête saranno pronti ogni sera a regalare un incantesimo, un soffio di poesia ed emozione il pubblico di Imperia.
Sono 5 gli artisti che compongono la compagnia “Le Navet Bête ”, tre inglesi, un americano ed un australiano. Sono Alex Dun, regista inglese attore specializzato in musica e teatro fisico, Dan Bianchi, regista inglese e attore specializzato in musica, movimenti animaleschi e buffoneria, Duncan Fidler, regista e attore americano specializzato in acrobazie e teatro fisico, Matt Freeman, regista e attore inglese specializzato in discipline circensi e teatro di strada, Nick Bunt, regista attore australiano, specializzato in musica e clownerie.
Insieme nel 2006 hanno creato un gruppo di successo e lo hanno chiamato “Le Navet Bête ”. Uno spensierato e divertente spettacolo con clown, esibizioni con trampoli e monocicli, acrobazie: un misto di teatro di strada e musica capace di divertire il pubblico imperiese e che ha reso la compagnia famosa in Inghilterra e in Europa. La nomination al Total Theatre Award nel 2008, seguita da numerose recensioni sono la prova più esplicita del grande successo raggiunto dalla Navet Bête, un gruppo che ha grande capacità e facilità di interagire con un pubblico diverso e di tutte le età.
Lungo la nuova banchina di Porto Maurizio e i pontili allestiti per l’occasione sono già ormeggiate le imbarcazioni d’epoca dando vita a un vero e proprio museo galleggiante della navigazione da diporto a vela dalla fine dell’ottocento agli anni ’70.
Uno spettacolo che emoziona gli appassionati di vele d’epoca e che incanta il pubblico numeroso che si raduna in porto anche per vivere da protagonista le numerose iniziative collaterali previste al NUOVO MUSEO NAVALE IN CALATA ANSELMI CHE SARÀ APERTO DALLE 10 ALLE 23 CIRCAOGNI GIORNO.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24