La gara velica, una delle due competizioni che fanno parte del Palio delle 12 terre, sarà organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, storica e importante realtà sportiva non solo di Fiumicino, ma del litorale romano.
Domenica 22 luglio si svolgerà il Palio Marinaro una regata dove si sfideranno gli armatori e gli equipaggi delle dodici imbarcazioni, abbinate ai dodici territori.
Il campo di regata sarà a sud del canale di Fiumicino; sono previste un massimo di tre prove, con un percorso a bastone. Le imbarcazioni che prenderanno parte alle regata sono gli Este24, una delle classi monotipo più prestigiose nel mondo della vela.
Le imbarcazioni iscritte alla regata sono Bushi, Spione, Esterina, Esterica3, Gorditos, Estrella, Ricca d’Este, Parabellum, La Poderosa, Chest’è Pippo, SuperSilvietta, Schiava dell’Este.
La premiazione della regata avverrà la sera del 22 luglio a Villa Guglielmi, dove verranno premiate le prime tre imbarcazioni classificate.
Il coordinamento a cura del Circolo Velico Fiumicino vuole richiamare l’attenzione su un a realtà importante e consolidata sul territorio, nata oltre 30 fa, su iniziativa di alcuni amici appassionati di vela.
Negli anni il Circolo è diventato sempre più un reale e concreto punto di riferimento per tutti gli appassionati degli sport nautici e del mare.
Il Circolo ha organizzato un Campionato Italiano a Vela, due edizioni della “Tiber Cup”, quattro edizioni del “Giro d’Italia a Vela” un Match Race Internazionale che ha visto dei migliori timonieri di Coppa America, ed ha concluso questa primavera, la trentunesima edizione del Campionato Invernale, una manifestazione ormai considerata dagli sportivi, dagli appassionati e dalla stampa di settore una classica per le imbarcazioni d’altura.
“Il Campionato invernale di Fiumicino - spiega Franco Quadrana, Presidente del Circolo - inizia a ottobre e si conclude a marzo e prevede 10 giornate di regate è il campionato invernale che raduna il maggior numero di imbarcazioni in Italia, anche quest’anno hanno partecipato all’evento sportivo oltre 120 barche e coinvolto oltre 1200 regatanti che nelle domeniche di gara hanno affollato Fiumicino e la sua darsena”.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Avendo regatato qui ogni anno dal 2015, per la flotta della 52 SUPER SERIES il ritorno a Puerto Portals, nell’isola di Palma di Maiorca, è sempre come un gradito ritorno a casa del circuito di monoscafi leader al mondo