giovedí, 18 settembre 2025

REGATE

VELA - A Verona la presentazione del "Progetto Fishbone"

Martedì 29 marzo, presso la Sala Arazzi del Palazzo Barbieri a Verona verrà presentato ufficialmente alla stampa il Progetto Fishbone, regate d’Altura e Oceaniche.
Alla conferenza stampa di presentazione interverranno fra l’altro l’Assessore allo Sport ed Ecologia di Verona, Avvocato Federico Sboarina, il Consigliere Stefano Ederle, il timoniere Claudio Perina e lo skipper Alessandro Fiori, responsabili e coordinatori del Progetto, la guida alpina e navigatore solitario Maurizio Gallo, il cardiologo Francesco D’Adda, medico specialista in Medicina del Lavoro.
“Abbiamo voluto scegliere questo nome perché, letteralmente, fishbone significa lisca di pesce, ossia la parte che generalmente viene buttata dopo essere stata “spolpata” e anche il nostro progetto vuole essere essenziale, intriso di significati e di valori che possono apparire anacronistici in una società votata solo al denaro.” ha spiegato il veronese Claudio Perina, giudice di regata e vincitore in numerosi Classi Derive, Monotipo e IOR “Da questo messaggio molto chiaro si è voluti partire nel coinvolgere le molte persone che hanno abbracciato e condiviso la nostra iniziativa.
Il progetto Fishbone è un avenimento sportivo di primaria importanza che può essere sintetizzato attraverso una serie di concetti condivisi fra amici (da sempre regatanti ad alto livello e oggi professionisti nella vita di tutti i giorni ma con ancora tanta voglia di navigare privilegiando lo spirito marinaresco) che trovano ancora stimolo nelle capacità di gestire uomini e mezzi in situazioni anche molto difficili.
L’idea di confrontarsi ad alto livello in regate dove prevalga lo spirito marinaresco e la capacità di gestire uomini e mezzi in situazioni difficili è nata fra professionisti e amici, da un affiatamento sui campi di regata e dalla stima accresciuta nell’esperienza professionale congiunta.
La partecipazione ad alcune regate d’altura tra cui la Rolex Giraglia 2010 evidenzia le possibilità e le sinergie dei componenti del progetto, ed il primo test con un Open ’40 non ha lasciato dubbi: Montecarlo-Sanremo primi e nuovo record della tratta in appena 1 e 59 minuti. Abbiamo così deciso che era tempo per far nascere il Progetto Fishbone nel quale sono attualmente coinvolte una quindicia di persone.”
“Siamo un popolo di navigatori, di avventurosi, di esploratori che sul mare ha costruito una grande storia e non va dimenticato che anche il primo passo per raggiungere l’unità d’Italia è stato un lungo viaggio via mare da Quarto e Marsala.” Ha commentato Alessandro Fiori, ex allievo del Collegio Navale Francesco Morosini ed ex Ufficiale di Marina “Noi tutti possiamo, attraverso piccoli gesti, contribuire a preservare parte del nostro patrimonio legato al mare che racchiude importanti valori troppo spesso dimenticati: ambiente, sacrificio, sostegno, entusiasmo e passione. Volutamente abbiamo rivolto l’attenzione alla vela d’Altura e a quella Oceanica perché maggiormente incarnano questi ideali. Questa vela è sacrificio, amore e rispetto per il mare e per la natura ed è li che ci proponiamo di avvicinare i giovani attraverso il messaggio che solo dallo sport fatto con passione si possono cogliere insegnamenti di vita. Singolarmente abbiamo vinto molto sui campi di regata e la voglia di continuare a vincere non ci manca, ma alle coppe e ai trofei vinti desideriamo aggiungeremo la soddisfazione di sapere che tanti ragazzi potranno seguirci ed essere a bordo in futuro.”
Il Progetto Fishbone, pertanto vedrà il suo Team impegnato sui campi di regata, ma ancora di più nella progettualità, nella passione e nell’entussiamo, sostenuto dalle Istituzioni.
“A questo proposito desideriamo ringraziare l’Assessorato allo Sport del Comune di Verona, lo Yacht Club Verona per il guidone, le Edizioni “Il Frangente” per il supporto e il grande entusiasmo, Claudio Balestri CEO di Oikos di Cesenatico per il sotegno economico e per essere stato il primo (25 anni fa quando ancora l’ecologia era una chimera) che, in Europa ha lottato perché la difesa della natura passasse attraverso l’eliminazione delle sostanze inquinanti contenute nelle vernici. Un ringraziamento anche ad Omnia di Modena e al suo Presidente Giulia Fiori da sempre impegnata nel sostenere lo sviluppo dello sport.” Ha proseguito Claudio Perina “Un grazie particolare anche al Dottor Francesco d’Adda degli Ospedali Riuniti di Bergamo per il supporto medico e per il suo impegno quotidiano che ha come obbiettivo salvaguardare la vita umana: lui ha scelto di portare un messaggio sociale attraverso la Vela per sensibilizzare il mondo sulla “Malattia di Doucen” che colpisce i bambini.”
Il Dottor Francesco d’Adda seguirà l’equipaggio del progetto Fishbone attraverso un test medico scientifico con Armband che verrà effettuato in tutte le regate 2011 fra le quali spiccano la Roma per tutti -10/17 aprile-, la Giraglia Rlex Cup -18/25 giugno-, la Palermo Montecarlo -18/23 agosto-, la Rolex Middle Sea Race -22/28 ottobre- per le quali verrà utilizzata un Akilaria 40 Race Progetto Marc Lombard.
Sono previste anche una serie di regate d’allenamento e di messa a punto dell’imbarcazione. Nei programmi futuri anche regate minori che si svolgeranno nel Tirreno settentrionale e centrale ed un innovativo programma rally di navigazione costiera da diporto – imbarcazioni di 21 piedi totalmente ecologiche ed alimentate con energia prodotta da fonti rinnovabili- con partenza da Trieste e arrivo a Cesenatico. Per le tappe del rally (che saranno supportate da attività e manifestazioni organizzate a terra e avranno una percorrenza giornaliera di circa 15 miglia) verranno privilegiati approdi considerati minori e navigazioni lagunari e molto vicini alla costa per favorire comunicazione e interesse.


23/03/2011 14:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci