martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

REGATE

VELA - A Verona la presentazione del "Progetto Fishbone"

Martedì 29 marzo, presso la Sala Arazzi del Palazzo Barbieri a Verona verrà presentato ufficialmente alla stampa il Progetto Fishbone, regate d’Altura e Oceaniche.
Alla conferenza stampa di presentazione interverranno fra l’altro l’Assessore allo Sport ed Ecologia di Verona, Avvocato Federico Sboarina, il Consigliere Stefano Ederle, il timoniere Claudio Perina e lo skipper Alessandro Fiori, responsabili e coordinatori del Progetto, la guida alpina e navigatore solitario Maurizio Gallo, il cardiologo Francesco D’Adda, medico specialista in Medicina del Lavoro.
“Abbiamo voluto scegliere questo nome perché, letteralmente, fishbone significa lisca di pesce, ossia la parte che generalmente viene buttata dopo essere stata “spolpata” e anche il nostro progetto vuole essere essenziale, intriso di significati e di valori che possono apparire anacronistici in una società votata solo al denaro.” ha spiegato il veronese Claudio Perina, giudice di regata e vincitore in numerosi Classi Derive, Monotipo e IOR “Da questo messaggio molto chiaro si è voluti partire nel coinvolgere le molte persone che hanno abbracciato e condiviso la nostra iniziativa.
Il progetto Fishbone è un avenimento sportivo di primaria importanza che può essere sintetizzato attraverso una serie di concetti condivisi fra amici (da sempre regatanti ad alto livello e oggi professionisti nella vita di tutti i giorni ma con ancora tanta voglia di navigare privilegiando lo spirito marinaresco) che trovano ancora stimolo nelle capacità di gestire uomini e mezzi in situazioni anche molto difficili.
L’idea di confrontarsi ad alto livello in regate dove prevalga lo spirito marinaresco e la capacità di gestire uomini e mezzi in situazioni difficili è nata fra professionisti e amici, da un affiatamento sui campi di regata e dalla stima accresciuta nell’esperienza professionale congiunta.
La partecipazione ad alcune regate d’altura tra cui la Rolex Giraglia 2010 evidenzia le possibilità e le sinergie dei componenti del progetto, ed il primo test con un Open ’40 non ha lasciato dubbi: Montecarlo-Sanremo primi e nuovo record della tratta in appena 1 e 59 minuti. Abbiamo così deciso che era tempo per far nascere il Progetto Fishbone nel quale sono attualmente coinvolte una quindicia di persone.”
“Siamo un popolo di navigatori, di avventurosi, di esploratori che sul mare ha costruito una grande storia e non va dimenticato che anche il primo passo per raggiungere l’unità d’Italia è stato un lungo viaggio via mare da Quarto e Marsala.” Ha commentato Alessandro Fiori, ex allievo del Collegio Navale Francesco Morosini ed ex Ufficiale di Marina “Noi tutti possiamo, attraverso piccoli gesti, contribuire a preservare parte del nostro patrimonio legato al mare che racchiude importanti valori troppo spesso dimenticati: ambiente, sacrificio, sostegno, entusiasmo e passione. Volutamente abbiamo rivolto l’attenzione alla vela d’Altura e a quella Oceanica perché maggiormente incarnano questi ideali. Questa vela è sacrificio, amore e rispetto per il mare e per la natura ed è li che ci proponiamo di avvicinare i giovani attraverso il messaggio che solo dallo sport fatto con passione si possono cogliere insegnamenti di vita. Singolarmente abbiamo vinto molto sui campi di regata e la voglia di continuare a vincere non ci manca, ma alle coppe e ai trofei vinti desideriamo aggiungeremo la soddisfazione di sapere che tanti ragazzi potranno seguirci ed essere a bordo in futuro.”
Il Progetto Fishbone, pertanto vedrà il suo Team impegnato sui campi di regata, ma ancora di più nella progettualità, nella passione e nell’entussiamo, sostenuto dalle Istituzioni.
“A questo proposito desideriamo ringraziare l’Assessorato allo Sport del Comune di Verona, lo Yacht Club Verona per il guidone, le Edizioni “Il Frangente” per il supporto e il grande entusiasmo, Claudio Balestri CEO di Oikos di Cesenatico per il sotegno economico e per essere stato il primo (25 anni fa quando ancora l’ecologia era una chimera) che, in Europa ha lottato perché la difesa della natura passasse attraverso l’eliminazione delle sostanze inquinanti contenute nelle vernici. Un ringraziamento anche ad Omnia di Modena e al suo Presidente Giulia Fiori da sempre impegnata nel sostenere lo sviluppo dello sport.” Ha proseguito Claudio Perina “Un grazie particolare anche al Dottor Francesco d’Adda degli Ospedali Riuniti di Bergamo per il supporto medico e per il suo impegno quotidiano che ha come obbiettivo salvaguardare la vita umana: lui ha scelto di portare un messaggio sociale attraverso la Vela per sensibilizzare il mondo sulla “Malattia di Doucen” che colpisce i bambini.”
Il Dottor Francesco d’Adda seguirà l’equipaggio del progetto Fishbone attraverso un test medico scientifico con Armband che verrà effettuato in tutte le regate 2011 fra le quali spiccano la Roma per tutti -10/17 aprile-, la Giraglia Rlex Cup -18/25 giugno-, la Palermo Montecarlo -18/23 agosto-, la Rolex Middle Sea Race -22/28 ottobre- per le quali verrà utilizzata un Akilaria 40 Race Progetto Marc Lombard.
Sono previste anche una serie di regate d’allenamento e di messa a punto dell’imbarcazione. Nei programmi futuri anche regate minori che si svolgeranno nel Tirreno settentrionale e centrale ed un innovativo programma rally di navigazione costiera da diporto – imbarcazioni di 21 piedi totalmente ecologiche ed alimentate con energia prodotta da fonti rinnovabili- con partenza da Trieste e arrivo a Cesenatico. Per le tappe del rally (che saranno supportate da attività e manifestazioni organizzate a terra e avranno una percorrenza giornaliera di circa 15 miglia) verranno privilegiati approdi considerati minori e navigazioni lagunari e molto vicini alla costa per favorire comunicazione e interesse.


23/03/2011 14:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci