Archiviato il 2009 con la partecipazione al Mondiale di Porto Cervo, I Lupi di Mare sono tornati a radunarsi nel corso del week end appena concluso per iniziare la preparazione in vista di un 2010 che si annuncia ricco di appuntamenti importanti.
Teatro della prima uscita stagionale, passata in archivio con una buona serie di piazzamenti, sono state le acque di Sanremo, dove l'equipaggio di Torpyone si è unito ad altri rappresentanti della classe Melges 32 per una serie di regate utili a riattivare le sinergie e gli automatismi andati in letargo durante la lunga sosta invernale.
Una sessione di allenamento, quella portata a conclusione nella città dei fiori, che anticipa di un paio di settimane la prima uscita ufficiale del team guidato da Edoardo Lupi e Massimo Pessina. L'equipaggio di ITA-487 ha infatti deciso di riprendere il proprio cammino dalla Primo Cup di Monaco (12-14 febbraio), evento molto atteso perchè è nelle acque del Principato che si è soliti tastare il polso di ogni nuova stagione agonistica.
Terminata la trasferta monegasca, Torpyone si preparerà al debutto nell'Audi Melges 32 Sailing Series che anche quest'anno si articolerà su cinque tappe. La prima è in programma a Lerici tra il 26 e il 28 marzo, mentre le seguenti si svolgeranno a Scarlino (30 aprile-2 maggio), Cagliari (13-16 maggio), Porto Cervo (25-27 giugno) e Malcesine (16-18 luglio).
Evento clou della stagione sarà il Campionato Europeo di Cagliari, coincidente con la terza tappa del circuito internazionale.
Conscio di quanto sia importante poter contare su un gruppo solido e ben affiato, il binomio Lupi-Pessina ha confermato in toto l'equipaggio della passata stagione. Su Torpyone regateranno l'armatore-timoniere Edoardo Lupi, il tattico Diego Negri, reduce dal brillante sesto posto rimediato al Mondiale Star di Rio de Janeiro, il randista Giorgio Tortarolo, i trimmer Stefano Orlandi e Massimo Pessina, il drizzista Riccardo Lalla e l'aiuto prodiere Lorenzo Lupi.
A riprova della serietà del progetto portato avanti dai Lupi di Mare, tutti gli sponsor della passata stagione hanno deciso di confermare il loro appoggio al team portacolori del Varazze Club Nautico. A supportare l'attività di Torpyone saranno l'Acqua Minerale Norda, Link Consulting Partners e Sider-Eleco.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate