Vela, Chiavari 22 ottobre 2011 - Con partenza alle ore 13:00, organizzata nelle acque del golfo Tigullio dallo Yacht Club Chiavari, si è svolta la Regata Sociale Open Banco di Chiavari e della Riviera Ligure – Memorial Romano Caselli, aperta a tutte le imbarcazioni dai 7,00 ai 22,00 metri di lunghezza fuori tutto.
La regata è stata realizzata grazie alla Famiglia Caselli e al contributo del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, importante realtà economica cittadina, che da anni affianca con attenzione e sensibilità lo Yacht Club Chiavari, sostenendo in particolar modo la Scuola Vela e le attività rivolte ai ragazzi.
Le imbarcazioni hanno gareggiato in Classe Libera.
La regata si è svolta in una giornata caratterizzata da tempo soleggiato, mare calmo e vento da Nord/Est di intensità fra i 10 e i 12 nodi, che poi ha girato da Ovest.
Il titolo “Campione Sociale 2011” è andato a Capitani Coraggiosi 3, l’X41 di Federico Felcini e Guido Santoro, che succede nell’albo d’oro a Jeniale!, il J80 di Massimo Rama, riconquistando il titolo che era già stato suo nel 2009.
Scopo della Regata Sociale è anche quello di rendere omaggio a un Socio dello Y.C.C. conosciuto ed amato da tutti i chiavaresi e da tutti gli appassionati di mare del Tigullio: il geometra Romano Caselli, prematuramente scomparso dodici anni fa, ma sempre rimasto nel cuore di tutti gli amici.
Durante la cerimonia di premiazione della regata viene consegnato il Trofeo Memorial Romano Caselli ad una persona che abbia dedicato la propria vita al mare e/o alla vela. Quest’anno è stato premiato Guido Santoro, Segretario dello Yacht Club Chiavari e Past President, conosciuto ed apprezzato da tutti i velisti per la sua competenza, per la sua sportività, correttezza e simpatia.
Ecco la motivazione:
A Guido SANTORO,
per la sua passione per il mare e per la vela, per la sua vita limpida e sportiva, esempio per i nostri giovani.
Da sempre ama il mare, da ragazzino scopre la vela e così scoppia la sua passione per le regate, che rivela una grande sensibilità ed abilità al timone.
E da lì continua con i J24 e le imbarcazioni d’altura, coltivando successi, ma in particolare amicizie, perché a Guido piace regatare soprattutto con gli amici.
Disponibile, generoso, ospitale, dona a tanti la sua compagnia e conserva gli amici nel tempo perché sa cogliere in essi le cose che uniscono, tralasciando quelle che possono eventualmente dividere.
Al “Guidone” del nostro Circolo, questo riconoscimento con l’affetto di noi tutti
Questi i risultati della regata in dettaglio:
CLASSIFICA OVERALL IN TEMPO COMPENSATO
1° Classificato: Capitani Coraggiosi 3 di Federico Felcini e Guido Santoro (YCC)
2° Classificato: Lunatica 2 di Domenico Vercellotti (YCC)
3° Classificato: Jonathan Livingston di Giorgio Diana (CN Lavagna)
CAMPIONE SOCIALE YCC 2011
Campione Sociale 2011:
Capitani Coraggiosi 3 di Federico Felcini e Guido Santoro
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione