Sole e tramontana Forza 4 ad Albisola, con qualche raffica fino a 26 nodi, nel recupero della “Regata di Colombo” annullata due settimane fa. Al via una dozzina delle 22 barche iscritte, con molte assenze fra cui qualche barca alata nel frattempo in cantiere per fare carena.
Nella regata, organizzata da LNI Savona in collaborazione con Assonautica a favore della Onlus Savona
Insieme, è sempre stata al comando la J-92 Robi-e-14 che ha provato a consolidare il distacco con il gigantesco gennaker granata, murato sul bompresso retrattile. Spettacolare la propensione alla planata di questa barca, accreditata infatti di un rating gravoso che richiederebbe il massimo sfruttamento delle potenzialità del gennaker, ammainato invece dopo poche centinaia di metri, forse per problemi con le raffiche. Diametralmente opposta la filosofia della seconda arrivata, la Hanse 37 Fylla che ha stazzato solo vele bianche, con cui riesce a contenere il distacco dalle avversarie sotto spi o gennaker, godendo al contempo di un abbuono considerevole rispetto alle barche stazzate con spi che rimangono nei sacchi ma “pagano” comunque come se fossero gonfi di vento.
La classifica assoluta delle Divisioni Crociera e Diporto ha registrato il successo di Fylla, di Gianfranco Gaiotti del Mirage Albissola, che ha prevalso di cinque secondi su Robi-e-14, di Massimo Schieroni della LNI Savona, prima in tempo reale con un vantaggio di ben 6 minuti e 42 secondi, risultato però insufficiente nella paradossale sfida fra gennaker (non sfruttato) e vele bianche.
Nella Divisione Crociera, Robi-e-14 ha preceduto Escape, Mescal 31 con al timone Tommaso Bisazza dell’Assonautica, e Lory’s Eyes, J92 di Giuseppe Valdettaro.
Fra le barche della Divisione Diporto, Fylla è seguita da Blue Witch, Baltic 39 di Carlo Roso della LNI Savona, ed Aurora, Zuanelli 40 di Maurizio Miele dell’Assonautica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione