Sole e tramontana Forza 4 ad Albisola, con qualche raffica fino a 26 nodi, nel recupero della “Regata di Colombo” annullata due settimane fa. Al via una dozzina delle 22 barche iscritte, con molte assenze fra cui qualche barca alata nel frattempo in cantiere per fare carena.
Nella regata, organizzata da LNI Savona in collaborazione con Assonautica a favore della Onlus Savona
Insieme, è sempre stata al comando la J-92 Robi-e-14 che ha provato a consolidare il distacco con il gigantesco gennaker granata, murato sul bompresso retrattile. Spettacolare la propensione alla planata di questa barca, accreditata infatti di un rating gravoso che richiederebbe il massimo sfruttamento delle potenzialità del gennaker, ammainato invece dopo poche centinaia di metri, forse per problemi con le raffiche. Diametralmente opposta la filosofia della seconda arrivata, la Hanse 37 Fylla che ha stazzato solo vele bianche, con cui riesce a contenere il distacco dalle avversarie sotto spi o gennaker, godendo al contempo di un abbuono considerevole rispetto alle barche stazzate con spi che rimangono nei sacchi ma “pagano” comunque come se fossero gonfi di vento.
La classifica assoluta delle Divisioni Crociera e Diporto ha registrato il successo di Fylla, di Gianfranco Gaiotti del Mirage Albissola, che ha prevalso di cinque secondi su Robi-e-14, di Massimo Schieroni della LNI Savona, prima in tempo reale con un vantaggio di ben 6 minuti e 42 secondi, risultato però insufficiente nella paradossale sfida fra gennaker (non sfruttato) e vele bianche.
Nella Divisione Crociera, Robi-e-14 ha preceduto Escape, Mescal 31 con al timone Tommaso Bisazza dell’Assonautica, e Lory’s Eyes, J92 di Giuseppe Valdettaro.
Fra le barche della Divisione Diporto, Fylla è seguita da Blue Witch, Baltic 39 di Carlo Roso della LNI Savona, ed Aurora, Zuanelli 40 di Maurizio Miele dell’Assonautica.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso