Chiavari, 11 gennaio 2010 - A distanza di poche settimane dall'annuncio dell'apertura della nuova sede italiana di Chiavari, la Quantum Sail Design Group Italia comincia a definire gli impegni agonistici per la stagione 2010, che affronterà contando sull'esperienza di Andrea Casale, già vincitore di un Mondiale J-24, di dieci titoli nazionali (3 Laser, 6 J-24 e 1 J-22) e di grandi classiche come la Rolex Sydney-Hobart.
La veleria guidata da Vittorio d'Albertas, Francesco "Paco" Rebaudi e Filippo Jannello ha infatti deciso di puntare sulle principali classi monotipo ed è lieta di ufficializzare il raggiungimento di un accordo con Luca Domenici, armatore del Melges 20 Mefisto.
Secondo solo a Value Team, nel corso della stagione 2009 Mefisto è stato tra i protagonisti assoluti della classe e si è aggiudicato l'appuntamento conclusivo di Porto Cervo con cinque punti di vantaggio sul già citato scafo di Benedetto Giallongo.
Vestita la livrea tipica di ogni scafo griffato Quantum Sails e dotato di un gioco di vele in Fusion Technora rifinito secondo gli standard Grand Prix, Mefisto, a bordo del quale regateranno Luca Domenici (timoniere), Andrea Casale (tattico) e Piero Vigo (scotte), si presenterà al via dell'Audi Melges 20 Sailing Series con il dichiarato intento di migliorare il già ottimo piazzamento ottenuto nel corso della stagione passata.
Un compito particolarmente impegnativo, visto l'infoltirsi di una flotta che, sfiorando le trenta unità, chiamerà a raccolta alcuni tra i migliori professionisti italiani.
Per l'equipaggio di Mefisto la stagione inizierà ufficialmente a Lerici nel weekend del 17 e 18 aprile. L'appuntamento più importante è fissato verso la fine di luglio (22-25) sul Lago di Garda, dove la classe metterà in palio la Gold Cup 2010.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata