lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

VELA - 6^ prova dell'invernale Anzio-Nettuno

Condizioni ideali di vela nella sesta prova del XXXVI Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno caratterizzata da una bella giornata di sole e dalla perfetta prestazione di Cristina III, che vince in Regata classe1 e in reale. Meteo dagli inizi incerti invece riguardo le condizioni d’aria, che il Comitato di giuria, presieduto dal giudice Mario de Grenet, è riuscito a ben sfruttare per l’effettuazione delle regate nonostante la presenza di un’alta pressione, con bonaccia iniziale e finale. Il vento arriva da 260 gradi con intensità di circa 4 nodi nella prima partenza delle ore 12,45 mentre per la seconda regata, effettuata per i J24 e i Comet 21 assieme, si parte alle 14,30 e si conclude con la riduzione di percorso nella seconda bolina, intorno alle 16,30. Alessandro Brighenti, armatore del J122 Cristina III così commenta la sua prova: “Sul campo di regata, molto ben posizionato, c’erano variazioni di vento sui 15 gradi e occorreva indovinare i tempi giusti per virare su ogni scarso in avvicinamento alle boe. Oggi, con le condizioni ideali per la nostra imbarcazione, grazie al gennaker abbiamo effettuato non meno di venti facili strambate nella poppa”. L’equipaggio composto da un affiatato gruppo di amici tornerà a disputare le regate Coppa Asteria e la Roma Giraglia dal giugno prossimo. Da segnalare l’ottima seconda posizione del First 35, Petrilla, armata dal simpatico Gruppo A.S.D Vela Nella Mente. In Regata classe 2 accesa lotta odierna tra Marlin Blu2, il First 31,7 di Franco Cesarini e l’Half Ton, Elena Celeste di Massimo Morasca che in generale sono ora alla pari con (7 punti), più distanziato a (16), Prydween lo Zyggurat 916 di Davide Castiglia. L’armatore di Elena Celeste, Massimo Morasca spiega come nella seconda bolina sia riuscito a sopravanzare Blu Marlin2: “grazie al calo del vento e scegliendo la parte sinistra del campo per migliori condizioni”. In classe Crociera Cocoon, il Comet 45s di Alessandro Carocci, timonato da Paolo Romano Barbera, con il secondo in reale odierno mantiene sempre la prima posizione in generale seguito da Dama… Bru il First 47,7 di Antonio Burlina e da Cricca IV l’Hanse 400 di Guido Battisti distanziati quest’ultimi di appena tre punti. Nel raggruppamento IOR generale e nell’Half Ton Class resta sempre prima in classifica generale Elena Celeste. Nei J24 è stata necessaria la bandiera nera già nella prima prova di giornata per far partire l’animosa quanto amichevole classe dopo il primo richiamo per partenza anticipata di numerosi equipaggi. Dopo nove gare e uno scarto effettuato La Superba della Marina Militare, sezione di Napoli, condotta da Ignazio Bonanno è a 11 punti in generale, oggi un quinto e un primo posto. Al secondo con 23 punti segue Djke, del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria di Marco Vincenti che timonato da Fabio Delicati, oggi con due secondi piazzamenti, si allunga in classifica generale su American Passage di Paolo Rinaldi, a 30 punti, oggi solo un sesto e un quarto posto per il capoflotta di Anzio. In rimonta il neo equipaggio della Lega Navale sezione di Anzio capitanata da Massimo Meriggi, noto derivista di Laser e Snipe, oggi buon terzi. Nei minialtura Comet 21 ottimo primo di giornata di Mario Bellotti del Circeo Yacht Vela Club, con sempre al primo posto in generale Alessandro Guardigli, del Club nautico di Roma, seguito da Mauro Di Giovanni e da Flavia Proietti del Circolo Velico Fiumicino. Assenti i Platu25, il Campionato Invernale d’Altura di Anzio-Nettuno 36° edizione, è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sezione di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Sezione Velica della Marina Militare di Anzio e dell’Half Ton Class. Il prossimo appuntamento dell’altura è per sabato 26 febbraio, per la regata di recupero e domenica 27. Il Campionato Invernale Anzio-Nettuno 2011 terminerà con l’ultima prova il 13 marzo.


13/02/2011 23:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci