Presentata a Roma, la regata storica del Tirreno l'Asteria Beauty Point Cup - Asteria Challenge Trophy, presso lo stand della Federazione Italiana Vela al Big Blu, il salone della nautica e del mare. Una grande manifestazione nell’ambito della vela nazionale con la prestigiosa regata d’altura organizzata nel 1968 dal Circolo della Vela di Roma su iniziativa della famiglia Coari, giunta alla sua ventottesima edizione. Si disputerà da giovedi 2 giugno a domenica 5 giugno 2011 nel percorso tradizionale della lunga Anzio, Ponza, Ventotene, Anzio di 113 nm. in una delle zone più belle d’Italia e nelle due giornate di regate più tecniche su percorso a bastone nel golfo di Anzio.
Le regate, aperte a tutte le imbarcazioni stazzate IRC ed ORCi, saranno valide per i Trofei Asteria Beauty Point Cup, Coppa Asteria Challenge perpetua, per il 3° Campionato Half Ton Classic e per il 2° Trofeo IOR Classic Città di Anzio 2011. Entusiasmo, inoltre, per il 1° Campionato Nazionale minialtura Comet 21 che sarà disputata anche con una regata costiera di circa 14 nm. Alla presenza dei vertici della Federazione Italiana Vela per l’altura Fabrizio Gagliardi e Alessandro Mei per la IV zona Fiv, dei media di settore e del nutrito pubblico di armatori e regatanti, l’edizione 2011 è sponsorizzata dalla Beauty Point S.p.a. nella persona del dr. Alessandro Cerasoli, Presidente del Cda. Ha presentato l'evento il Comitato Organizzatore dell'Asteria BeautyPoint Cup Marina Maffei, Mario de Grenet, Massimo Morasca, Fabrizio Calvo e Paola Tiribocchi. E’ intervenuto il consiglio direttivo del Circolo della Vela di Roma e il suo Presidente Dr. Giuseppe Lombardo a cui lo Stato Maggiore della Marina Militare Italiana in riferimento ai valori storici del Circolo, fondato nel 1949, ha voluto dedicare la speciale Coppa Ammiraglio Agostino Straulino Challenge perpetua, “line of honour”, assegnata alla prima imbarcazione IRC arrivata in tempo reale nella regata lunga. In questa regata notevole rilevanza sarà il Trofeo Sergio Masserotti valida quale tappa Armatore dell’anno UVAI 2011 del Calendario Nazionale Vela d’Altura ORCi. L’Asteria Beauty Point Cup sarà assegnata all’imbarcazione che avrà realizzato il miglior punteggio complessivo overall in tempo compensato IRC nella regata lunga ed in quelle a bastone.Valida anche come prima prova del campionato zonale di altura. La Coppa Asteria Challenge perpetua sarà assegnata all’imbarcazione prima classificata overall in tempo compensato IRC nella regata di altura. Con il Mahyma Asteria Trophy. messo in palio dall’omonimo sponsor, si assegnerà il trofeo all’imbarcazione che avrà realizzato il miglior punteggio complessivo overall in tempo compensato ORCi nella regata lunga ed in quelle a bastone. Il 3° Campionato Nazionale Half Ton Classic e il Trofeo IOR Classic Città di Anzio 2011 mettono in evidenza l’enfasi delle barche d’epoca e quest’ultimo verrà assegnato allo scafo IOR Classic che avrà realizzato il miglior punteggio overall complessivo nella regata lunga ed in quelle a bastone. L’evento costituisce la 3^ prova della Roma IOR Sailing Cup, circuito di regate tra Anzio e Fiumicino. Le regate di tutto l’evento Asteria Beauty Point Cup - Asteria Challenge Trophy sarà valido come prima prova del Campionato Altura zonale Fiv. Dopo il successo della rinnovata edizione 2010 sono attese oltre 50 imbarcazioni con circa 350 persone di equipaggio i cui armatori potranno godere dell’ospitalità gratuita dell’ormeggio presso la banchina del porto di Anzio riservata all’evento. Con il pasta party per gli equipaggi ad ogni fine giornata di regate, sabato 4 giugno, gli armatori potranno inoltre godere di una cena di gala offerta sulla terrazza del circolo impreziosito dalle opere pittoriche dell’artista Paola Tiribocchi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti