domenica, 9 novembre 2025

REGATE

VELA - Parte domenica il Primazona Winter Contest

Vela, Primazona Winter Contest - Scatta domenica prossima la 11a edizione del Primazona Winter Contest, il tradizionale appuntamento velico invernale organizzato dal Comitato Circoli Velici Genovesi con il coordinamento del Comitato I Zona-Liguria della Federvela. Nell’arco di quattro domeniche (16 e 23 gennaio, 6 e 13 febbraio), nelle acque del Lido di Albaro gareggeranno equipaggi e velisti provenienti da tutta Italia, dalla Francia e dalla Svizzera. Un festival per la vela d’inverno, lo spot ideale per la promozione dell’attività giovanile anche perché, al centro della scena, domenica 16 e domenica 23 gennaio ci saranno gli Under 16: Optimist, L'Equipe e RS Feva sono le classi in cui si cimenteranno i più giovani amanti di questa disciplina che in Liguria conta il maggior numero di Circoli e tesserati e ben 50 Scuole Vela.
Domenica 6 e domenica 13 febbraio toccherà ai più grandi, impegnati nelle classi 470, 420, 505 e Laser (Standard, Radial e 4.7).
Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi questa mattina nella Sala Auditorium della Regione Liguria, insieme al presidente del Comitato I Zona FIV Tonino Viretti, sono intervenuti l’Assessore Regionale allo Sport Gabriele Cascino, il vicepresidente federale Valerio Glauco Briante, il presidente del Coni Genova Carlo Antonio Nicali, il segretario del Coni Liguria Antonio Micillo e i dirigenti dei Circoli Velici Genovesi.
Il Primazona Winter Contest è ormai un must per tutti, grazie alle ideali condizioni meteo marine che danno a tutti quanti la possibilità di testare la propria condizioni anche in inverno e prepararsi così nel migliore dei modi per i Campionati Italiani e per le competizioni estive. La formula è collaudata: quattro domeniche di grandi emozioni. “Abbiamo radunato i ragazzi al di sotto dei 16 anni nelle prime due giornate e a loro toccherà rompere il ghiaccio” sorride il presidente del Comitato I Zona Tonino Viretti. Saranno due le cerimonie di premiazione presso la Scuola di Mare Beppe Croce, la prima domenica 23 gennaio al termine delle prove Under 16 e la seconda domenica 13 febbraio al termine dellaq seconda parte. Contestualmente verranno celebrati i campioni regionali 2010.
Una novità importante per l’edizione 2011 è l’organizzazione dei “Clinic”, appuntamenti importanti in chiave di formazione dei campioni di vela del futuro. Il tecnico federale Marcello Meringolo terrà a battesimo i talenti dell’Optimist, il collega Riccardo De Felice si occuperà dei migliori esponenti della classe 420. “Abbiamo pensato di premiare i migliori atleti del 2010 con un’assistenza svolta da due prestigiosi tecnici: il loro bagaglio d’esperienza sarà molto importante per la crescita dei nostri ragazzi” prosegue Viretti che, a proposito della vela, aggiunge. “E’ una risorsa in crescita, che fornisce posti di lavoro nell'indotto nautico per le continue manutenzioni alle imbarcazioni che l'ambiente marino esige: porta in Liguria migliaia di sportivi ed accompagnatori attratti dalle oltre 270 regate organizzate durante tutto l'anno dalle 75 Associazioni Sportive Dilettantistiche scaglionate lungo tutta la costa”.
L'impianto sportivo polifunzionale “Duca degli Abruzzi” è la base per il varo e l'alaggio delle imbarcazioni dei concorrenti e dell'assistenza in mare, con la presenza di ben tre delle Associazioni Sportive Dilettantistiche genovesi che contribuiscono all'organizzazione di questo grande evento: Lega Navale Italiana sezione di Genova Centro, Rowing Club Genovese e soprattutto Yacht Club Italiano, che mette a disposizione la Scuola di Mare "Beppe Croce", i vasti piazzali e i mezzi nautici più importanti..
L’Ente Promotore del Primazona Winter Contest è l’Assessorato allo Sport della Regione Liguria: la manifestazione gode anche del sostegno di Grondona e Latte Tigullio.


13/01/2011 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci