A Palau - nello splendido tratto di mare tra Porto Rafael e la spiaggia della Sciumara si svolgerà sabato e domenica 22-23 ottobre la terza edizione della Regata di Mezzo Schifo, evento organizzato dallo Sporting Club Sardinia con l'attiva collaborazione del Comune di Palau e riservato alle vele latine. La regata, che prende il nome dalla omonima Rada chiamata anche Baia di Nelson, deve il suo nome al termine "schifo" dal dialetto maddalenino che significa barca, scafo; e proprio per la forte tradizione che c'è a La Maddalena la regata è riservata alle vele Latine, veri gioielli creati dai maestri d'ascia della zona. Un'arte e una tradizione, oltre che una passione dell'andare per mare, che si vuole trasmettere anche tra i giovani di Palau. La novità più importante di questa edizione infatti interessa i giovani velisti che avranno un'opportunità davvero unica: nel bando di regata è stata inserita infatti la regola che "ogni imbarcazione dovrà fare il possibile per poter imbarcare almeno un giovane velista di Palau in regola con il tesseramento FIV". La volontà dell'Assessore allo Sport Aldo Pirina è quella di coinvolgere i ragazzi che durante l'anno hanno partecipato all'iniziativa "vivere il Mare" promossa dallo Stesso Comune di Palau e in modo specifico che hanno preso parte ai corsi di vela organizzati allo Sporting Club Sardinia- Porto Pollo. Un modo per avvicinare sempre di più i giovani di Palau e non solo al mare e alla vela in una zona considerata non solo un Paradiso naturale, ma in modo specifico un Paradiso per gli sport d'acqua e velici in particolare.
Sono previste 4 prove totali distribuite nelle giornate di sabato e domenica; le condizioni di tempo e vento dovrebbero essere buone e si spera dunque di poter trascorrere un week end di fine stagione da ricordare. Lo spettacolo non mancherà: solo il fatto di ammirare le barche partecipanti ormeggiate nel graziosissimo porticciolo di Porto Rafael-, base logistica della manifestazione presso lo Yacht Club Punta Sardegna - è un colpo d'occhio notevole. In mare certamente sarà una festa della vela, della tradizione marinaresca e della gente di Palau e La Maddalena che mantengono viva un'antica arte.
Sabato partenza prevista per le ore 11:30, domenica alle 10:30. Iscrizioni venerdì pomeriggio 21 ottobre, al porticciolo di Porto Rafael. Ore 19 ca. briefing partecipanti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione