Giornata poco favorevole per i colori azzurri al Campionato Mondiale Youth RS:X in svolgimento a Yalikavak.
Tra gli RS:X femminili Catherine Fogli (19, (22), 21, 15, 22, 14) conclude la prima regata al 22mo posto e la seconda al 14mo. Per lei 91 punti e 22ma posizione in classifica.
Caterina Farchione (29, 28, 25, (DNF), 21, 26) raccoglie un 21mo e 26mp posto e occupa la 28ma posizione in generale con 129 punti.
Al vertice della classifica continua ad esserci Leonore Bosch (FRA) con 14 punti, al secondo posto e a cinque punti di distacco, la sorella gemella Sybille a quota 19. Terza Kamila Smektala (POL) a 25 punti.
Per quanto riguarda gli uomini, Manfredi Misuraca (11, 2, 2, 7, (13), 6) oggi raccoglie un tredicesimo (risultato scartato) e un sesto posto che gli costano ben sette posizioni in classifica generale. Manfredi ora occupa il 16mo posto a 28 punti. Davide La Vela (DNF, (OCS), 1, 8. 8, 11) ha colto un ottavo e un undicesimo di giornata e con 55 punti si trova in 35ma posizione.
Cambio al vertice della generale: in testa Ron Assulin (ISR) con 15 punti, secondo Ali Masters (GBR) con 20, terzo Omer Sofer (ISR) con 15 punti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio