Cala l’aria a Hyeres e anche il momento di grande forma di All in, la barca targata Amante Sailing Team portacolori dello Yacht Club Cortina d’Ampezzo. Oggi, sotto un sole che è tornato a splendere e una calura da meridiano tropicale, sono due le prove disputate con un’aria di Levante dagli otto ai dieci nodi. Il primo appuntamento di giornata si può definire la “Regata del non recupero”. Le posizioni occupate dopo poche centinaia di metri dalla linea di partenza si sono mantenute, con poche e irrilevanti variazioni, costanti. All in, comandata da Pietro Sibello del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, impegnato anche nella Classe 49er, resta ancorato al 22° posto ma quella che sorprende è la performance di Uka Uka Racing che, dopo tre giorni di regate perfette, si deve arrendere a un 31° piazzamento. In testa invece c’è Pilot Italia di Alberto Bolzan che continua il suo altalenare seguito da uno scafo irlandese decisamente outsider. Sul gradino più basso del podio ci sono i ragazzi di Saetta seguiti da un Joe Fly che tira fuori le unghie. Alle 13.45 si parte per la seconda prova. All in resta nel centro del campo di regata e questa scelta sembra pagare. Dietro, a poche lunghezze, c’è Blu Moon di Favini che sul secondo lato di bolina riuscirà ad avere la meglio. Poi, pochi minuti prima dell’arrivo, l’aria gira e ne approfittano Audi Giacomelli di Simoneschi e gli inglesi di Team Barbarians, ma questa è storia che conta poco visto che All in è OCS, come reciterà la classifica una volta giunti a terra. Forse oggi è stata la giornata con più sorprese da quando è iniziato il Campionato Europeo della Classe Melges 24. Ad una prova dalla fine guida sempre la classifica provvisoria Uka Uka che ora distanzia di 7 lunghezze Alina di Maurizio Abbà (oggi 12-6). In terza posizione è salito Blu Moon che con un ottavo ed un primo posto riesce a scavalcare Nico Celon su Fantastica. All in, con due OCS, si deve accontentare di un sedicesimo posto. “Le potenzialità ci sono – dice Pietro Sibello – e le abbiamo dimostrate anche in questo appuntamento, ma siamo ancora troppo incostanti. I prossimi allenamenti saranno determinanti per avere quella continuità che specialmente qui ci è mancata”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore