Cala l’aria a Hyeres e anche il momento di grande forma di All in, la barca targata Amante Sailing Team portacolori dello Yacht Club Cortina d’Ampezzo. Oggi, sotto un sole che è tornato a splendere e una calura da meridiano tropicale, sono due le prove disputate con un’aria di Levante dagli otto ai dieci nodi. Il primo appuntamento di giornata si può definire la “Regata del non recupero”. Le posizioni occupate dopo poche centinaia di metri dalla linea di partenza si sono mantenute, con poche e irrilevanti variazioni, costanti. All in, comandata da Pietro Sibello del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, impegnato anche nella Classe 49er, resta ancorato al 22° posto ma quella che sorprende è la performance di Uka Uka Racing che, dopo tre giorni di regate perfette, si deve arrendere a un 31° piazzamento. In testa invece c’è Pilot Italia di Alberto Bolzan che continua il suo altalenare seguito da uno scafo irlandese decisamente outsider. Sul gradino più basso del podio ci sono i ragazzi di Saetta seguiti da un Joe Fly che tira fuori le unghie. Alle 13.45 si parte per la seconda prova. All in resta nel centro del campo di regata e questa scelta sembra pagare. Dietro, a poche lunghezze, c’è Blu Moon di Favini che sul secondo lato di bolina riuscirà ad avere la meglio. Poi, pochi minuti prima dell’arrivo, l’aria gira e ne approfittano Audi Giacomelli di Simoneschi e gli inglesi di Team Barbarians, ma questa è storia che conta poco visto che All in è OCS, come reciterà la classifica una volta giunti a terra. Forse oggi è stata la giornata con più sorprese da quando è iniziato il Campionato Europeo della Classe Melges 24. Ad una prova dalla fine guida sempre la classifica provvisoria Uka Uka che ora distanzia di 7 lunghezze Alina di Maurizio Abbà (oggi 12-6). In terza posizione è salito Blu Moon che con un ottavo ed un primo posto riesce a scavalcare Nico Celon su Fantastica. All in, con due OCS, si deve accontentare di un sedicesimo posto. “Le potenzialità ci sono – dice Pietro Sibello – e le abbiamo dimostrate anche in questo appuntamento, ma siamo ancora troppo incostanti. I prossimi allenamenti saranno determinanti per avere quella continuità che specialmente qui ci è mancata”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica