A meno di una settimana di distanza dalla conclusione della seconda tappa dell'Audi Sailing Series Melges 32 a Portoferraio, Vincenzo Onorato torna a regatare nelle stesse acque dell'Isola d'Elba per un'inedita e stuzzicante sfida, sia sul piano agonistico che su quello familiare.
L'armatore di Mascalzone Latino, infatti, nelle prossime giornate di sabato e domenica scenderà in acqua, per la prima volta nella sua carriera, con il Melges 20 e lo farà contro un altro esordiente d'eccezione, il suo primogenito Achille. Lo spirito di competizione velica familiare si è acuito in particolare negli ultimi anni, da quando Achille ha iniziato a cimentarsi nella sempre più agguerrita classe della Smeralda 888, il monotipo ideato nel 1992 da German Frers per soddisfare le esigenze dei soci dello Yacht Club di Porto Cervo, che negli anni si sta diffondendo anche in altri porti d'elezione del Mediterraneo.
Come prima occasione per misurare padre e figlio uno contro l'altro è stata scelta un'arma neutra, il più piccolo monotipo mai varato nella flotta concepita da Harry Melges e disegnato da Reichel Pugh. Si tratta di un'imbarcazione divertente, reattiva e che ha bisogno di solo tre persone di equipaggio e, proprio come la più grande da 32 piedi, è stata scelta da Audi per la sua Sailing Series, analogamente organizzata su cinque tappe annuali.
A fianco di Mascalzone Latino junior di Achille che difende i colori dello Yacht Club Monaco e Mascalzone Latino di Vincenzo che corre per il New York Yacht Club, ci saranno avversari di indubbio valore agonistico, ma ad Achille, meno esperto del padre, è stato riservato un equipaggio specialista proprio del Melges 20, formato da Lorenzo Bressani, alla tattica, e Federico Michetti, alle scotte, entrambi argento alla Gold Cup 2011 di classe classe su B-Lin e recentemente vincitori delle Winter Series. Insieme a Vincenzo Onorato ci saranno invece "vecchie conoscenze" come Nathan Wilmot e Matteo Savelli, reduci insieme all'armatore dalla vittoria a Portoferraio con i Melges 32.
Sperando in condizioni di vento più favorevoli della scorsa settimana, l'auspicio è di correre regate divertenti e, per l'armatore di Mascalzone Latino, creare un maggiore affiatamento con il nuovo tattico australiano: gareggiare insieme in un'occasione come questa non può che cementificare il feeling a bordo e rendere più efficienti dialoghi e manovre nelle successive regate della stagione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero