A meno di una settimana di distanza dalla conclusione della seconda tappa dell'Audi Sailing Series Melges 32 a Portoferraio, Vincenzo Onorato torna a regatare nelle stesse acque dell'Isola d'Elba per un'inedita e stuzzicante sfida, sia sul piano agonistico che su quello familiare.
L'armatore di Mascalzone Latino, infatti, nelle prossime giornate di sabato e domenica scenderà in acqua, per la prima volta nella sua carriera, con il Melges 20 e lo farà contro un altro esordiente d'eccezione, il suo primogenito Achille. Lo spirito di competizione velica familiare si è acuito in particolare negli ultimi anni, da quando Achille ha iniziato a cimentarsi nella sempre più agguerrita classe della Smeralda 888, il monotipo ideato nel 1992 da German Frers per soddisfare le esigenze dei soci dello Yacht Club di Porto Cervo, che negli anni si sta diffondendo anche in altri porti d'elezione del Mediterraneo.
Come prima occasione per misurare padre e figlio uno contro l'altro è stata scelta un'arma neutra, il più piccolo monotipo mai varato nella flotta concepita da Harry Melges e disegnato da Reichel Pugh. Si tratta di un'imbarcazione divertente, reattiva e che ha bisogno di solo tre persone di equipaggio e, proprio come la più grande da 32 piedi, è stata scelta da Audi per la sua Sailing Series, analogamente organizzata su cinque tappe annuali.
A fianco di Mascalzone Latino junior di Achille che difende i colori dello Yacht Club Monaco e Mascalzone Latino di Vincenzo che corre per il New York Yacht Club, ci saranno avversari di indubbio valore agonistico, ma ad Achille, meno esperto del padre, è stato riservato un equipaggio specialista proprio del Melges 20, formato da Lorenzo Bressani, alla tattica, e Federico Michetti, alle scotte, entrambi argento alla Gold Cup 2011 di classe classe su B-Lin e recentemente vincitori delle Winter Series. Insieme a Vincenzo Onorato ci saranno invece "vecchie conoscenze" come Nathan Wilmot e Matteo Savelli, reduci insieme all'armatore dalla vittoria a Portoferraio con i Melges 32.
Sperando in condizioni di vento più favorevoli della scorsa settimana, l'auspicio è di correre regate divertenti e, per l'armatore di Mascalzone Latino, creare un maggiore affiatamento con il nuovo tattico australiano: gareggiare insieme in un'occasione come questa non può che cementificare il feeling a bordo e rendere più efficienti dialoghi e manovre nelle successive regate della stagione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio