domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

REGATE

VELA - Lecco: 37° Campionato Invernale Interlaghi

Vela, Lecco 22 ottobre 2011 - Si alza il sipario sulla 37^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela, la classica regata d’autunno per eccellenza del Golfo di Lecco. Un appuntamento che di anno in anno si ripropone con il fascino e l’interesse delle prime edizioni.
E anche quest’anno sarà l’incantevole e prestigiosa cornice dell’Hotel Griso di Malgrate-Lecco, con tutto il suo staff, ad ospitare il vernissage di presentazione della regata da sempre organizzata dalla sezione vela della Società Canottieri Lecco. Erano presenti, tra gli altri: il presidente della Canottieri Marco Cariboni con il consigliere vela Henriette Peona, il senatore Antonio Rusconi, l’assessore provinciale Franco De Poi, l’assessore del comune di Lecco Armando Volontè e il comandante provinciale dei carabinieri di Lecco colonnello Marco Riscaldati.
La novità dell’edizione 2011 dell’Interlaghi è rappresentata dai quattro giorni di regate: da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre. In programma saranno dieci prove con la possibilità di scartare le due peggiori. Il primo start verrà dato nel pomeriggio di sabato 29 ottobre, poi nei giorni a seguire, in acqua tutti di primo mattino per sfruttare il “tivano” tipico vento da Nord del Lario.
Sette le classi ammesse all’Interlaghi: Melges 20, Platu 25, Fun, J24, Orza 6, Libera cabinati e la novità degli Ufo 22. La classe più numerosa sarà quasi certamente quella dei J24 in acqua per una tappa del campionato tricolore. Una 37^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese che si preannuncia quindi numerosa come partecipanti – si stimano oltre settanta barche – è combattuta in acqua.
Al fianco della Società Canottieri Lecco, per la 37^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi, i partner più affezionati. In modo particolare il Credito Valtellinese, l’istituto di credito ormai una istituzione per l’Interlaghi. E poi la Norda spa di Primaluna, Rosa & C., Kong, Mab, Cariboni Power Transmission, Bianchi Lecco, Giovanna Locatelli Italy, Cantina Vassena, Icam, Invernizzi Ceramiche, Enrico Gianola sas, Gattinoni Viaggi, Il Griso, Fiocchi, Tipografia Commerciali, Acel Service, Il Prodiere, Ciresa Formaggi,
Tornando all’Interlaghi diciamo che non mancheranno, come sempre, i momenti di incontro, tra i quali la tradizionale serata con la cena “dei regatanti” di domenica 30 ottobre offerta a tutti i velisti partecipanti nella sede della Canottieri con il simpatico concorso della “torta dell’armatore”. E poi, naturalmente, il rinfresco dopo la premiazione di martedì 1 novembre con la degustazione dei formaggi valsassinesi offerti da Ciresa. E allora buon vento a tutti.


22/10/2011 23:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci