Prima giornata di regate dell’Argentario Sailing Week nella baia di Porto Santo Stefano che ha visto rientrare, nelle proprie acque, la storica regata dedicata agli Yacht d’Epoca e Classici, seconda tappa del circuito “Panerai Classic Yachts Challenge 2011”.
Sulla linea di partenza, 23 imbarcazioni d’epoca in legno, costruite tra la fine dell’800 e la metà degli anni ’70, firmate dai più famosi architetti navali, tra cui lo Studio Sparkman & Stephens di New York, gli inglesi Camper & Nicholson, Vincenzo e Vittorio Baglietto e Carlo Sciarrelli.
La più antica della flotta è Marigold, varata nel 1892, in piena epoca vittoriana, attualmente dell’armatore inglese Richard Allen. In regata anche la più moderna Naif, classe 1973, di proprietà di Ivan Gardini, figlio di Raul, ex re della chimica italiana, che la commissionò al progettista inglese Dick Carter.
Forte presenza anche della Marina Militare Italiana, che si è presentata all’Argentario con ben tre imbarcazioni della sua flotta storica destinate all’addestramento velico degli allievi: Caroly (classe 1948), Artica II (classe 1956), e Stella Polare (classe 1965).
“E’ un ritorno molto emozionante per un circuito prestigioso che siamo onorati di ospitare qui a Porto Santo Stefano” - ha dichiarato Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano – “in queste acque, negli ultimi 20 anni, sono state scritte alcune delle più belle e indimenticabili pagine della storia della vela classica”.
La classifica provvisoria della prima giornata (suddivisa in base alla lunghezza dell’imbarcazione) vede al primo posto nella categoria “Epoca”: The Blue Peter (di Matthew Barker), Marjatta (di Giovanni Broggi), e Sirius (di Fabio Mangione. Mentre nella categoria “classici”: Stella Polare (della Marina Militare), Naif (di Ivan Gardini), e Mania I (di Fabrizio Giovagnoni).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero