Tutto è pronto al Circolo Vela Canottieri Domaso per dare inizio alla stagione velica 2011 in alto Lago di Como. E la regata d’apertura sarà anche quest’anno il Trofeo “Hotel 5 case” riservato alle classi Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7 ed i piccoli Laser Bug, messo in palio da Bruno Vanoli grande appassionato di vela. L’appuntamento è fissato per domenica 20 marzo e a Domaso confluiranno una settantina di barche già impegnate nella ranking list che qualificherà per i campionati italiani. La prima tappa di Bellano ha visto il dominio nella classe Radial del nostro portacolori Fabrizio Rigamonti, con due primi di giornata. Attesissima dunque la sua presenza per ripetere l’ottimo risultato.
In aprile tornerà di scena la Como Lake Spring Cup, la regata classica d’apertura stagionale sul Lago di Como. In programma il 16-17 aprile, vedrà in lizza la classe UFO22 e Fun.
Il 30 aprile ed il 1 maggio, sarà la volta degli acrobatici Top Cat. Quest’ultima classe disputerà la seconda edizione del Topcat Spring Session in una sorta di campo di allenamento e di sfida fra i team provenienti da Svizzera e Germania per la stagione velica entrante.
Nel mese di giugno, dal 3 al 5 giugno, sarà di scena l’International Joker Class con il Campionato Europeo della classe Joker (Euro Cup Joker 2011) con team provenienti per la maggior parte da Germania, Austria e Svizzera. In tutto sono in programma undici prove con la possibilità, dopo nove disputate, di scartare le due peggiori. Si tratta di un piacevole ritorno a Domaso: nel 2003 e nel 2007 fu proprio il Circolo ad ospitare la rassegna continentale di questa spettacolare classe dalla caratteristiche plananti. Il Joker assomiglia molto alla classe Asso 99, pesa 770 chilogrammi, ha uno scafo largo 2,70 metri, lungo 8 e con un albero alto più di un palazzo a tre piani, ben 12 metri.
Il 12 giugno saranno di scena i piccoli della classe Optimist per quella che è ormai una regata irrinunciabile, con la disputa del Trofeo “Nautica Sport” giunto alla nona edizione. Si tratta di un meeting zonale organizzato con la collaborazione dello Yacht club Como.
Dopo la pausa estiva si riprenderà il 17-18 settembre dove a Domaso sarà la volta della “One Design Cup 2011” con al via le classi J24 e Platu 25, tappa del campionato zonale per entrambe le classi.
La chiusura stagionale toccherà ancora una volta all’”Erika Cup”, il 25 settembre, una regata crociera riservata a tutte le barche della classe Libera Cabinati (bulbo e monotipo). Si tratta della sesta edizione di questo splendido trofeo perpetuo, per bulbi e monotipo, messo in palio dalla Famiglia Mauro di Mariano Comense (Como) per ricordare Erika
In tutto saranno sette gli appuntamenti velici proposti a Domaso.
Una stagione di tutto rispetto per il Circolo vela Canottieri Domaso e per il suo direttore sportivo Massimo Bernasconi: “Quest’anno abbiamo in calendario eventi di interesse sia per atleti italiani che stranieri – ha spiegato Bernasconi – rinnoviamo l’impegno per proporre un calendario di regate interessante e rivolto a moltissime classi che trovano in alto lago di Como le condizioni ideali per dare spettacolo e attirare pubblico e turisti. D’altro canto il nostro ruolo è anche quello e cioè rendere sempre vicini i concetti di sport e turismo”.
A rappresentare il Circolo Vela Canottieri Domaso sui vari campi di regata a livello nazionale ed internazionale, saranno schierati: il team Nerina con Andrea Ferrari e Mirko Barberini che regateranno nella classe X35 e nella classe Melges20 Circuito Audi Italia, il campione italiano 2010 Luca Bacci che ripeterà la stagione nella classe SB3, Fabrizio Rigamonti e Luca Micolitti impegnati nella classe Laser, Stefano Riva responsabile dello Shore Team del TP52 di Jochen Schumann a Valencia e molti altri soci impegnati nelle classi monotipo e di altura.
Anche per la stagione 2011 il Circolo Vela Canottieri Domaso scende in campo con il supporto di partners istituzioni sensibili nei confronti dei grandi avvenimenti sportivi e più precisamente la Regione Lombardia e l’Assessorato allo Sport e al Turismo della Provincia di Como. Senza dimenticare Pro Domaso, l’assistenza logistica del Cantiere Nautico di Domaso e la grande passione di Immobiliare Tre Pievi.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo