martedí, 11 novembre 2025

REGATE

VELA - A giugno ritorna "Da 100 A 1000 VELE"

Forte del successo della scorsa edizione - che ha rappresentato una vera e propria svolta nella storia decennale della celebre regata - ritorna “DA 100 A 1000 VELE”, la grande festa del mare di Roma. Dall’ 11 al 19 giugno il litorale romano si animerà di suoni e colori offrendo, per il sedicesimo anno consecutivo, l’emozionante spettacolo di centinaia di vele spiegate in mare.
Un appuntamento ormai fisso per il lungomare di Ostia che, nel corso del tempo, ha saputo rinnovare ed arricchire la formula alla base del suo successo: un mix esclusivo di sport, natura, cultura, arte e divertimento.
Anche questa edizione non mancherà di riservare sorprese; il vento di rinnovamento sembra soffiare nella giusta direzione per i regatanti professionisti.
Le due grandi novità di quest’anno sono infatti state ideate in funzione di equipaggi e velisti. Prima grande sorpresa è l’arrivo di una nuova regata che nella “100/1000 vele ” andrà ad affiancarsi alla classica veleggiata di carattere conviviale e ludico; una vera e propria gara dedicata esclusivamente ai professionisti della vela, in cui a guidare i timoni sarà il gusto della sfida e il piacere del confronto con professionisti di alto livello.
Un modo per far emergere lo spirito prettamente agonistico della manifestazione, esaltando la professionalità e la tecnica di tutti gli equipaggi che vorranno parteciparvi.
I campi di regata saranno così suddivisi in base alle classi ed agli armamenti delle imbarcazioni a vela ma soprattutto gli equipaggi più competitivi e tecnici potranno regatare su un livello agonistico, aperto a tutte le andature.

Inoltre la competizione è aperta anche ai “giovanissimi” che si sfideranno su optimist e derive in un campo di regata tutto dedicato a loro.

Sono previsti infine diversi benefit per incentivare la partecipazione: per gli equipaggi che si prenotano entro il 30 Aprile 2011, sconto del 50% sull’iscrizione; per i circoli del territorio con il maggior numero di soci iscritti alla regata, altrettante agevolazioni e sorprese, tra le quali quella di avere un corner dedicato per presentare il proprio “circolo velico” all’interno del Villaggio.

La “100 / 1000 Vele”, prevista in calendario per Domenica 19 giugno, nella sua veste rinnovata, continuerà a rappresentare il clou della manifestazione. Due ulteriori appuntamenti segneranno il già ricco panorama di attività: la “Velaestate” , regata di apertura prevista per sabato 11 e domenica 12 giugno, una veleggiata classica caratterizzata dal fascino del suo percorso che unisce il Lido di Roma a Palmarola, , e la “Coppa Nazionale Gran Crociera / Attività di Base”, prevista per sabato 18 e aperta a tutte le imbarcazioni che rientrano nella categoria Crociera, di nuovo inserita nel calendario nazionale d’altura della F.I.V. .

E’ prevista, inoltre, la prima edizione del trofeo Re Boat Race, che, dopo l’evento zero della scorsa stagione, sarà la prima regata in Italia di imbarcazioni costruite interamente con materiali riciclati, a cui potranno partecipare squadre “estemporanee” o team aziendali o scolastici che si vogliano sfidare.
Grande importanza sarà poi riservata alla condivisione delle esperienze del popolo di mare. Una sezione del tradizionale “villaggio” sarà infatti dedicata proprio agli equipaggi affinché velisti e “uomini di mare” possano raccontare le loro esperienze di vita vissuta, condividere racconti, scambiarsi aneddoti e ricordi che abbiano come oggetto comune il mare e l’insieme di emozioni che solo quest’ultimo è in grado di regalare. Questa dunque la seconda grande novità, assieme a seminari e workshop a tema che saranno tenuti all’interno della stessa sezione per informare sulle ultima novità in campo nautico o far tesoro delle esperienze degli esperti della navigazione.
Oltre alle attività veliche, innumerevoli iniziative culturali e di intrattenimento saranno predisposte per quanti, velisti e non, decideranno di affollare il litorale romano. Tra queste il villaggio Da 100 a 1000 vele – re-wind Village: una “rappresentazione” delle diverse attività artistiche, culturali e artigianali che caratterizzano il territorio, grazie alla presenza di artigiani e artisti che realizzeranno le proprie opere nel pieno rispetto di quella “cultura dell’ecologia e della sostenibilità” che è parte inscindibile dello spirito della manifestazione.
Gli organizzatori, inoltre, hanno lanciato in rete un contest grazie al quale gli appassionati del mare e della vela potranno raccontarsi. Infatti, al centro del villaggio, ci sarà un video composto da centinaia di video-ritratti in cui lupi di mare, velisti e gente comune, attraverso un’attività di recupero del ricordo, racconteranno le loro storie di vita e di mare, con l’obiettivo di ampliare le proprie conoscenze.
La “Festa del Mare di Roma” si propone, quindi, come una manifestazione completa che, oltre ad essere caratterizzata dall’aspetto prettamente agonistico, è un luogo di incontro e scambio in cui si trova un equilibrio tra la passione sportiva e la situazione di festa, un luogo in cui dar vita ad iniziative culturali e socializzanti.


15/03/2011 14:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci