Archiviato il secondo successo consecutivo nel circuito Volvo Cup, il Blu Moon Sailing Team è tornato a riunirsi a Hyères dove da oggi inizierà gli allenamenti in vista dell'Europeo Melges 24, evento che aprirà ufficialmente i battenti venerdì prossimo, con due giorni dedicati al perfezionamento delle iscrizioni e al completamento delle verifiche di stazza.
Per l'equipaggio di Franco Rossini c'è quindi una settimana a disposizione per raffinare la preparazione e ultimare la messa a punto in vista di un appuntamento secondo per importanza solo al Mondiale di Annapolis del prossimo ottobre.
Una manifestazione, quella organizzata dal club nautico COYCH, che Flavio Favini e l'equipaggio di SUI-782 si preparano ad affrontare con la consueta determinazione. Il team rappresentante il Lugano Yacht Club è consapevole che per riuscire a difendere il titolo conquistato a Neustadt nel 2007 - tra i Melges 24 l'alloro continentale si assegna ogni due anni, quando il Mondiale è in programma oltre oceano - dovrà avere ragione del gotha della classe internazionale. Tra gli oltre novanta iscritti all'Europeo francese, infatti, figurano tutti i team europei più forti: all'agguerrita flotta italiana, capeggiata dai campioni del mondo di Uka Uka Racing e comprendente team come Saetta, Pilot Italia, Alina-Helly Hansen, All In e il rientrante Joe Fly, si aggiungerà il meglio della classe francese, inglese e scandinava.
Il Campionato Europeo si articolerà su un massimo di dieci prove, anche se ne basteranno cinque per poter assegnare il titolo continentale e sei per il conteggio dello scarto. La flotta, non avendo raggiunto le cento unità, dovrebbe regatare in un gruppo unico.
Come detto in apertura, venerdì 21 e sabato 22 saranno dedicati al disbrigo delle pratiche "burocratiche", mentre domenica 23, con partenza alle 13.00, si svolgerà la warm-up race e, a seguire, il briefing tecnico. Le regate valide per l'assegnazione dei punti avranno inizio alle 10.00 di lunedì 24 e si concluderanno venerdì 28 agosto, data in cui è prevista la cerimonia di premiazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica