E’ la prima volta che lo Yacht Club Costa Smeralda ospita la Perini Navi Cup, ma il fascino unico dello specchio di mare antistante Porto Cervo sembra essere la cornice ideale per uno degli eventi più attesi di questa stagione. Dal 3 al 5 settembre la terza edizione della Perini Navi Cup si appresta ad incantare gli appassionati della vela con l’eleganza e la classe tipiche delle imbarcazioni progettate dal rinomato cantiere viareggino, richiamando sulle banchine della Marina una spettacolare flotta da record, composta da 19 scafi che incarnano lo stile Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di navi a vela.
Eleganti nelle forme e ultratecnologiche, le imbarcazioni sfileranno per due giorni sui percorsi costieri che il Comitato di Regata dello YCCS traccerà lungo la costa nord orientale della Sardegna e intorno alle isole dell’arcipelago de La Maddalena. La regata può essere inoltre seguita ogni giorno in tempo reale sul live tracking attivato sul sito www.perininavicup.it
Tra gli imponenti velieri iscritti alla competizione anche gli ultimi nati in casa Perini Navi, il ketch Riela, varato nel giugno 2009, settima unità della serie di 56 metri. Di recente costruzione anche il due alberi di 50 metri Baracuda, cui le innovazioni progettuali hanno donato una linea aggressiva e uno stile contemporaneo. Altro spettacolare esempio del primato tecnologico di Perini Navi è l’88 metri The Maltese Falcon, un vero e proprio gigante del mare dalle caratteristiche tecniche uniche, vincitore della Perini Navi Cup 2006 e secondo classificato nella sua classe alla St.Barths Bucket 2009. Numeri da record anche per il 56 metri Salute, che detiene il primato per l’albero maestro in alluminio più alto del mondo di 75 metri.
<<E’ sempre una grande emozione per me partecipare alla Perini Navi Cup, specialmente a questa terza edizione, che registra un numero così elevato di imbarcazioni>>, ha dichiarato Gian Carlo Ragnetti, Amministratore Delegato Perini Navi. <<Un piccolo record che mi riempie di soddisfazione – ha aggiunto - e un risultato che rappresenta un’ulteriore conferma di come la passione e il sacrificio possano arrivare a risultati straordinari. Ancora una volta i nostri armatori ci hanno dimostrato il loro affetto evidenziando il grande significato della famiglia da noi creata dagli inizi degli anni Ottanta a oggi, arrivata a contare ben 46 imbarcazioni>>.
Entusiasta anche il commento del Commodoro dello YCCS Riccardo Bonadeo. <<Lo Yacht Club Costa Smeralda è lieto di organizzare la Perini Navi Cup per la prima volta e di accogliere questa flotta da record della famiglia Perini. L’evento riflette lo sviluppo dello YCCS nel settore dei superyacht e il nostro obiettivo di radunare al Club i più noti armatori, velisti, progettisti e tutto il mondo della vela. Sono sicuro che ci aspettano delle regate spettacolari circondate da un’atmosfera amichevole>>.
Domani le consuete registrazioni e operazioni di stazzatura degli scafi, mentre la competizione vera e propria prenderà il via venerdì 4 con la prima regata prevista per le ore 12.00. Sabato 5 sempre alle 12.00 l’ultima giornata di gara, che culminerà con la premiazione in Piazza Azzurra alle ore 18.00. La manifestazione prevede inoltre un ricco calendario di eventi, tra cui il cocktail di benvenuto per equipaggi ed armatori, la sfida di cocktail a bordo di venerdì e la cena di gala presso la Clubhouse dello YCCS prevista per sabato sera. Sponsor della manifestazione Marina Yachting, Rolex, Axa, Acqua di Parma, Pommery, Icet, Audi e la rivista di settore Yacht Capital, Media Partner dell’evento.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione