VELA - Concluse le regate a Scarlino il team napoletano di Peccerè conferma le sue potenzialità ottenendo un nono posto finale e aggiudicandosi la prova numero tre condotta in testa sin dalla prima boa.
Le dichiarazioni dell'armatore De Falco: "Sono molto contento della vittoria nella terza prova anche se per questa tappa speravamo di migliorare il risultato ottenuto a Napoli. Il mio equipaggio ha ottime capacità tecniche e tattiche ma purtroppo data la mia poca esperienza come timoniere abbiamo avuto qualche difficoltà nelle partenze e nelle poppe. Di bolina invece la barca è sempre velocissima in qualsiasi condizione grazie sicuramente alle regolazioni di Piero Vigo e all'ottima tattica di Guglielmo Giordano. Il primo posto nella terza prova ci fa ben sperare per il futuro e di sicuro conferma che siamo un equipaggio da top ten. L'obbiettivo di quest'anno era riuscire a stare nei primi dieci e per ora, dopo due tappe disputate, lo abbiamo rispettato in pieno. Siamo soddisfatti ma non ci accontentiamo, a Trieste cercheremo di migliorare".
Il campo di regata di Scarlino ha offerto ai regatanti delle condizioni di vento molto instabile che hanno giocato brutti scherzi a molti equipaggi fra cui anche Cheyenne di Federico Strocchi con Gabrio Zandonà alla tattica che dopo il secondo posto a Napoli si sono dovuti accontentare della quindicesima piazza. Altro equipaggio autore di un'ottima performance a Napoli, Guido Miani, con il tattico Flavio Favini, ha concluso solo all'undicesimo posto.
Vincitore della Tappa Let's Roll di Claudio Recchi con Lorenzo Bressani alla tattica, secondo Notaro Sailing Team di Luca Domenici e Andrea Fornaro, terzo Turnover di Marco Perazzo.
Il Team di Peccerè continua la sua avventura con i partner tecnici QUANTUM SAILS e CAPO HORN e con il sostegno del Main Sponsor FARVIMA MEDICINALI SPA.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero