VELA - Concluse le regate a Scarlino il team napoletano di Peccerè conferma le sue potenzialità ottenendo un nono posto finale e aggiudicandosi la prova numero tre condotta in testa sin dalla prima boa.
Le dichiarazioni dell'armatore De Falco: "Sono molto contento della vittoria nella terza prova anche se per questa tappa speravamo di migliorare il risultato ottenuto a Napoli. Il mio equipaggio ha ottime capacità tecniche e tattiche ma purtroppo data la mia poca esperienza come timoniere abbiamo avuto qualche difficoltà nelle partenze e nelle poppe. Di bolina invece la barca è sempre velocissima in qualsiasi condizione grazie sicuramente alle regolazioni di Piero Vigo e all'ottima tattica di Guglielmo Giordano. Il primo posto nella terza prova ci fa ben sperare per il futuro e di sicuro conferma che siamo un equipaggio da top ten. L'obbiettivo di quest'anno era riuscire a stare nei primi dieci e per ora, dopo due tappe disputate, lo abbiamo rispettato in pieno. Siamo soddisfatti ma non ci accontentiamo, a Trieste cercheremo di migliorare".
Il campo di regata di Scarlino ha offerto ai regatanti delle condizioni di vento molto instabile che hanno giocato brutti scherzi a molti equipaggi fra cui anche Cheyenne di Federico Strocchi con Gabrio Zandonà alla tattica che dopo il secondo posto a Napoli si sono dovuti accontentare della quindicesima piazza. Altro equipaggio autore di un'ottima performance a Napoli, Guido Miani, con il tattico Flavio Favini, ha concluso solo all'undicesimo posto.
Vincitore della Tappa Let's Roll di Claudio Recchi con Lorenzo Bressani alla tattica, secondo Notaro Sailing Team di Luca Domenici e Andrea Fornaro, terzo Turnover di Marco Perazzo.
Il Team di Peccerè continua la sua avventura con i partner tecnici QUANTUM SAILS e CAPO HORN e con il sostegno del Main Sponsor FARVIMA MEDICINALI SPA.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata