Vela, Melges 24 - E’ il vento il grande assente nella tappa sarda dei Melges 24. In tre giorni di regate, Porto Rotondo ha visto in acqua i 20 scafi iscritti per sole quattro prove di cui due con un’aria sotto la soglia di tollerabilità. Little Wing di Maurizio Loberto condotto da Enrico Zennaro chiude con un buon quarto posto che gli consente di posizionarsi sul gradino argento del podio provvisorio nell’overall del Circuito Volvo Cup.
A vincere, per la quarta volta consecutiva, è Saetta della coppia Bolzan-Cassinari che non scende mai oltre la seconda posizione, dietro si mette Blu Moon di Favini-Ivaldi che torna a regatare in acque territoriali dopo la lunga trasferta negli States. A chiudere il tris d’assi c’è Gio.gi di Matteo Balestrero.
Una sola prova nella giornata di avvio di questa tappa che doveva essere la più esotica del Circuito. Il vento è appena accennato e va irrimediabilmente a calare così il comitato rimanda tutto al giorno dopo. E non va tanto meglio. Nelle prime due manches di giornata si toccano i 6 nodi non sempre regolari, soprattutto per direzione. Viene dato un nuovo start ma l’instabilità imbarazzante dell’aria costringe ad un accorciamento del lato e ad una riduzione alla seconda boa di bolina. Altro che rimescolamento delle carte, la barche in classifica vengono buttate come bastoncini nel gioco dello shangai e Little Wing con alla tattica Branko Brcin paga un risultato non brillante.
La giornata conclusiva è tutta temporali e groppi tanto che dopo quattro ore di attesa ci si arrende e si inizia a smontare per il viaggio di ritorno.
Little Wing, supportato da Tonello Energie, Conte of Florence, Civetta, Delta Elettronica e Kiloyankeepapa, anche in Sardegna si riconferma nelle posizioni di testa. Il prossimo appuntamento per i Melges 24 sarà a Riva del Garda dall’8 al 10 luglio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore