Partita la seconda tappa delle Audi Sailing Series Melges 20 alla Marina di Scarlino e Turnover fa vedere i numeri. Con un Marco Perazzo al timone affetto da disincronosi circadiana (In italiano jet lag) dimostra di essere uomo della notte e appena sceso in acqua fa subito centro. Un primo posto importante, conquistato con un ampio margine di vantaggio sugli avversari, mantenendo la leadership sin dai primi bordi. Importante soprattutto in una giornata in cui il vento da nord est ha sfiancato il fiuto dei tattici. Ma il merito non è solo del timoniere di Sarzana: Pietro Sibello, Gruppo Fiamme Gialle, e l’armatore Renato Vallivero hanno fatto il loro. L’aria cala leggermente ma il margine per regatare è ancora molto ampio. Altre due prove chiudono la giornata all’ora di una tipica cena lombarda. Il Melges 20 dell’Amante Sailing Team, portacolori dello Yacht Club Cortina d’Ampezzo, sceglie la regolarità e con un 8 e un 7 chiude al quarto posto nella overall.
“E’ stata una grande giornata – dice Perazzo con un occhio già chiuso ed il pensiero al cuscino. Le condizioni sono state davvero difficili e persino Pietro (Sibello N.d.r.) alcune volte si è scomposto. Per ben due volte siamo partiti sul pin mure a sinistra”.
“Giornata davvero soddisfacente per la regolarità, conferma il tattico Sibello appena tornato da Palma con un argento al collo. Nella prima prova, quando l’aria ha soffiato con maggiore intensità è stato davvero divertente, sembrava di essere sul 49er. Nelle altre due prove siamo partiti a metà del gruppo ma abbiamo sempre recuperato. Marco e Renato sono stati davvero bravi: sempre concentrati non hanno mai mollato”.
Stasera la classifica è guidata dal solito Let’s roll di Claudio Recchi con Lorenzo Bressani alla tattica, secondo è Bela Vita di Alessandro Molla con Nicco Bianchi a dare le chiamate mentre terzo è il Notaro Team comandato dalla coppia Luca Domenici – Andrea Fornaro.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata