Partita la seconda tappa delle Audi Sailing Series Melges 20 alla Marina di Scarlino e Turnover fa vedere i numeri. Con un Marco Perazzo al timone affetto da disincronosi circadiana (In italiano jet lag) dimostra di essere uomo della notte e appena sceso in acqua fa subito centro. Un primo posto importante, conquistato con un ampio margine di vantaggio sugli avversari, mantenendo la leadership sin dai primi bordi. Importante soprattutto in una giornata in cui il vento da nord est ha sfiancato il fiuto dei tattici. Ma il merito non è solo del timoniere di Sarzana: Pietro Sibello, Gruppo Fiamme Gialle, e l’armatore Renato Vallivero hanno fatto il loro. L’aria cala leggermente ma il margine per regatare è ancora molto ampio. Altre due prove chiudono la giornata all’ora di una tipica cena lombarda. Il Melges 20 dell’Amante Sailing Team, portacolori dello Yacht Club Cortina d’Ampezzo, sceglie la regolarità e con un 8 e un 7 chiude al quarto posto nella overall.
“E’ stata una grande giornata – dice Perazzo con un occhio già chiuso ed il pensiero al cuscino. Le condizioni sono state davvero difficili e persino Pietro (Sibello N.d.r.) alcune volte si è scomposto. Per ben due volte siamo partiti sul pin mure a sinistra”.
“Giornata davvero soddisfacente per la regolarità, conferma il tattico Sibello appena tornato da Palma con un argento al collo. Nella prima prova, quando l’aria ha soffiato con maggiore intensità è stato davvero divertente, sembrava di essere sul 49er. Nelle altre due prove siamo partiti a metà del gruppo ma abbiamo sempre recuperato. Marco e Renato sono stati davvero bravi: sempre concentrati non hanno mai mollato”.
Stasera la classifica è guidata dal solito Let’s roll di Claudio Recchi con Lorenzo Bressani alla tattica, secondo è Bela Vita di Alessandro Molla con Nicco Bianchi a dare le chiamate mentre terzo è il Notaro Team comandato dalla coppia Luca Domenici – Andrea Fornaro.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero