giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 20

VELA - (dai Team) Melges 20: Mascalzone Junior 4° a Malcesine

Ottima la prova di Mascalzone Latino junior di Achille Onorato con in pozzetto l’australiano Nathan Wilmot e il trimmer Federico Michetti. Nel dettaglio, i Mascalzoni hanno ottenuto un primo, un secondo, un quarto, un settimo e un brutto ventiquattresimo che valgono un quarto posto in classifica generale a soli tre punti dal vincitore. Ovviamente un po' di rammarico per il risultato negativo nella seconda regata di ieri, ma rimane la grande soddisfazione di aver capito di poter competere, dopo solo due eventi, con i migliori di questa classe.
La giornata di oggi, per i 28 partecipanti, è iniziata assai presto. La partenza della prima regata era fissata per le ore 8.00 del mattino, poi posticipata di un’oretta causa un brutto temporale che imperversava sul campo di gara. Ma alla fine si parte, il vento c’è, eccome! Un Peler teso sopra i venti nodi di intensità, ai limiti del regolamento di classe.
I Mascalzoni non partono benissimo, ma sono dalla parte favorevole del campo, quella verso la sponda bresciana. Grazie a un’ottima conduzione e velocità Achille e i suoi riescono ben presto a districarsi e trovare una posizione favorevole per navigare.
E’ in assoluto la prima volta che il giovane Onorato si trova a regatare in condizioni così difficili, ma non lo dà affatto a vedere. Naviga molto bene di bolina e anche in poppa non commette errori. Tante le barche a “gambe all’aria” causa straorze, e molte anche quelle che navigavano a vele bianche, in sicurezza. Tre i disalberamenti in questa regata, tra cui da segnalare quello del leader della classifica del circuito dopo i primi due eventi di Loano e Portoferraio, Turnover di Renato Vallivero, con al timone Marco Perazzo e alla tattica Enrico Fonda.
La terza prova della serie di questa tappa viene dunque vinta da 3Menda di Federico Albano con Giulio Desiderato alla tattica, secondo Mezza Luna di Marco Franchini con Sandro Montefusco alla tattica, mentre terzo è stato Fremito d’Aria di Dario Levi.
Il Comitato di Regata opta per mandare tutti a terra perché il vento è davvero molto forte e per un paio d’ore si attende in banchina. Temporali e pioggia passano e poco prima delle 12.00 Fabio Barrasso, Presidente del Comitato, rimanda tutti in acqua. C’è tempo per fare sicuramente due prove e forse anche una terza.
Si riparte, il Peler è diminuito: il vento si assesta tra i 12-15 nodi. Due belle prove dove la parte sinistra, quella sulla riva bresciana, è sempre quella favorita. Mascalzone Latino junior domina dall’inizio alla fine la regata numero 4 della serie e conquista il primo successo in questa competitiva classe. Alle sue spalle si piazzano nell’ordine ITA-157 di Francesco Farneti e Asante Sana di Claudio Dutto.
Nella quinta e conclusiva prova di questa serie di regate torna a ruggire Turnover di Renato Vallivero condotta da Marco Perazzo, che nella pausa forzata a terra dopo la conclusione della prima prova è riuscito ad armare l’albero di riserva e ripresentarsi regolarmente sulla linea di partenza. Turnover parte bene, sfodera tutti i cavalli che ha e regata dalla parte giusta, tanto da girare davanti a tutti la prima boa e in seguito mantenere la posizione sino all’arrivo.
Alle sue spalle si piazza il team americano Cinghiale, mentre terzo è Camy di Lauro Bonora con alla tattica Carlo Fracassoli. Mascalzone Latino junior mette in cascina un altro ottimo risultato, un quarto posto, che lo fa risalire rispetto a ieri di nove posizioni, portandolo ad una manciata di punti dalla vetta.


16/07/2012 07:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci