Rilanciato nella classifica generale dell'Audi Sailing Series dal verdetto favorevole della Giuria d'Appello, che ha annullato per vizio di forma la triplice squalifica comminata a Bela Vita in occasione della tappa di Scarlino, in quel di Malcesine, teatro della quarta frazione del circuito riservato ai Melges 20, lo scafo dello Spring Sailing Team ha faticato più del previsto a esprimersi sui livelli tipici della sua stagione.
Nel corso delle sei prove disputate sull'alto Garda, in condizioni di vento fresco che hanno regalato non poche emozioni ai trentacinque equipaggi iscritti, il team di Alessandro Molla ha infatti offerto prestazioni altalenanti, contrapponendo performance brillanti a risultati in doppia cifra (21-22-7-5-22-14). Un ruolino di marcia che ha finito per incidere sul risultato complessivo di Bela Vita, finito verso la metà della classifica che ha premiato il Notaro Sailing Team di Luca Domenici, nuovo leader della graduatoria assoluta dell'Audi Sailing Series Melges 20.
"E' stata una tappa difficile. I maggiori problemi li abbiamo avuti durante le fasi di pre-start e non siamo quasi mai riusciti a partire come avremmo voluto - ha commentato Niccolò Bianchi, tattico di Bela Vita e titolare di Sailing Factory - A parte un paio di occasioni, quando a buone partenze sono seguiti altrettanto buoni risultati, ci siamo spesso ritrovati a tentare di risalire la china sotto le costanti coperture degli avversari. Un'impresa complicata dall'obbligo di scelte tattiche dettate dalla particolare orografia dei rilievi affacciati sul campo di regata, che ha premiato per buona parte del week end la navigazione lungo la costa veronese".
"Certo, quanto avvenuto a Malcesine cancella in parte la soddisfazione per la decisione assunta dalla Giuria di Appello, che ci ha restituito la vittoria nella frazione di Scarlino e ci ha proiettato nelle parti alte della classica generale - commenta Alessandro Molla, timoniere di ITA-125 - Grazie al meritato successo ottenuto sul Benaco, il Notaro Sailing Team ha allungato il passo, ma i giochi si chiuderanno solo dopo l'Europeo di Venezia, dove sono in programma otto prove e dove arriveremo determinati a riscattarci. Tutto può ancora succedere: non ci diamo certo per vinti".
L'Europeo "veneziano", in calendario per fine settembre, per lo Sprimg Sailing Team sarà il penultimo impegno di una stagione destinata a chiudersi a metà dicembre, in occasione del Mondiale di Miami. Un evento che dovrebbe contare su una quarantina di equipaggi, dieci dei quali italiani.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti