Rilanciato nella classifica generale dell'Audi Sailing Series dal verdetto favorevole della Giuria d'Appello, che ha annullato per vizio di forma la triplice squalifica comminata a Bela Vita in occasione della tappa di Scarlino, in quel di Malcesine, teatro della quarta frazione del circuito riservato ai Melges 20, lo scafo dello Spring Sailing Team ha faticato più del previsto a esprimersi sui livelli tipici della sua stagione.
Nel corso delle sei prove disputate sull'alto Garda, in condizioni di vento fresco che hanno regalato non poche emozioni ai trentacinque equipaggi iscritti, il team di Alessandro Molla ha infatti offerto prestazioni altalenanti, contrapponendo performance brillanti a risultati in doppia cifra (21-22-7-5-22-14). Un ruolino di marcia che ha finito per incidere sul risultato complessivo di Bela Vita, finito verso la metà della classifica che ha premiato il Notaro Sailing Team di Luca Domenici, nuovo leader della graduatoria assoluta dell'Audi Sailing Series Melges 20.
"E' stata una tappa difficile. I maggiori problemi li abbiamo avuti durante le fasi di pre-start e non siamo quasi mai riusciti a partire come avremmo voluto - ha commentato Niccolò Bianchi, tattico di Bela Vita e titolare di Sailing Factory - A parte un paio di occasioni, quando a buone partenze sono seguiti altrettanto buoni risultati, ci siamo spesso ritrovati a tentare di risalire la china sotto le costanti coperture degli avversari. Un'impresa complicata dall'obbligo di scelte tattiche dettate dalla particolare orografia dei rilievi affacciati sul campo di regata, che ha premiato per buona parte del week end la navigazione lungo la costa veronese".
"Certo, quanto avvenuto a Malcesine cancella in parte la soddisfazione per la decisione assunta dalla Giuria di Appello, che ci ha restituito la vittoria nella frazione di Scarlino e ci ha proiettato nelle parti alte della classica generale - commenta Alessandro Molla, timoniere di ITA-125 - Grazie al meritato successo ottenuto sul Benaco, il Notaro Sailing Team ha allungato il passo, ma i giochi si chiuderanno solo dopo l'Europeo di Venezia, dove sono in programma otto prove e dove arriveremo determinati a riscattarci. Tutto può ancora succedere: non ci diamo certo per vinti".
L'Europeo "veneziano", in calendario per fine settembre, per lo Sprimg Sailing Team sarà il penultimo impegno di una stagione destinata a chiudersi a metà dicembre, in occasione del Mondiale di Miami. Un evento che dovrebbe contare su una quarantina di equipaggi, dieci dei quali italiani.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero