Si svolgerà a Luino, tra il 19 e il 20 settembre la sesta edizione della Coppa Lino Favini, manifestazione riservata agli specialisti della classe Melges 24.
Organizzato dall'Associazione Velica dell'Alto Verbano, l'evento è dedicato alla memoria del papà di Flavio che negli anni cinquanta si dedicò con ottimi risultati alla vela di alto livello, regatando per diverse stagioni tanto tra i Beccaccini (Snipe), con barche di propria costruzione, quanto tre la Star come prodiere di Nico Rode, storico compagno d'avventura di Agostino Straulino con il quale vinse la medaglia d'oro ad Helsinky nel 1952.
Un'attività, quella di Lino Favini, resa possibile dall'appoggio del sodalizio luinese, tra i primi in Italia a promuovere eventi velici di livello internazionale e, in epoca più recente, manifestazioni come l'Italiano Soling, l'Italiano Flying Dutchman e l'Italiano 470.
Come detto in apertura, l'evento, nato strizzando l'occhio agli UFO 22, è da alcune stagioni riservato al Melges 24, divenuto nel corso degli ultimi anni monotipo tra i più diffusi al mondo.
Confidando in un week end caratterizzato da condizioni meteo tipiche del Lago Maggiore - Tramontana la mattina e Inverna il pomeriggio - il Comitato Organizzatore spera di impegnare gli equipaggi in cinque prove.
Il primo segnale di avviso è previsto per le ore 12.00 di sabato 19 settembre. Uno scarto sarà conteggiato solo nel caso in cui venga completata l'intera serie di regate.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato