sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

VELA - Conto alla rovescia per la Fuxia Race

vela conto alla rovescia per la fuxia race
redazione

Vela, Fuxia Race - Conto alla rovescia per la partenza della 9^ Edizione della  Regata THE FUXIA RACE che è stata presentata ieri sera in conferenza stampa alle ore 18.00 al Club Nautico di Pesaro tra l’entusiasmo dei suo organizzatori che hanno annunciato un numero crescente di imbarcazioni, tra le più titolate dell’Adriatico e non solo,ad oggi aumentate del 10%  rispetto lo  scorso anno, nonostante la concomitanza di altre regate a conferma che  la“The Fuxia Race”, trofeo UBI Challenger Rinaldo Gasparini, è diventato un evento internazionale di riferimento  in Adriatico.
Gli interventi:
Tra i relatori della conferenza stampa ha portato i suoi saluti l’Assessore comunale Enzo Belloni che si è detto “orgoglioso che Pesaro abbia un evento di così grande prestigio e interesse possibile grazie all'iniziativa di privati e associazioni attive sul nostro territorio”. Sulla stessa linea anche l’Assessore provinciale Massimo Seri che ha definito la Fuxia Race “un evento importante e fortemente sentito non solo dagli appassionati di vela ma da tutti i cittadini, per la sua spettacolarità. Inoltre rappresenta il ricordo di un grande uomo, Rinaldo Gasparini, amante del mare e di questo sport.”

Fondamentale il ringraziamento alle Istituzioni e agli sponsor da parte di Marco Gatti presidente della Fuxia che ha sottolineato la novità di quest'anno che vede la collaborazione  oltre che del  Club Nautico e la Compagnia della Vela anche  della sezione di Pesaro della Lega Navale Italiana  , sodalizio che  potrà far crescere ancor più l'evento.

Giovanni Gasparini, figlio di Rinaldo, anima della The Fuxia Race ha sottolineato la filosofia Fuxia della regata “la vela come sport per tutti, alla Fuxia possono partecipare dalle piccole barche da  4 metri a quelle oltre i 20 metri. Infatti , proprio per questo abbiamo pensato a percorsi adatti a tutte le tipologie . Tutto nasce dalla volontà di ricordare un grande uomo, Rinaldo, che ha lasciato a tutti un insegnamento importante: la vela come modello di vita, perchè si impara a convivere e a collaborare tutti per uno stesso obiettivo, alla pari. Puntiamo inoltre sull'evento serale di domenica, che vedrà la premiazione e la cena per festeggiare tutti insieme le emozioni vissute in regata.”

Infine ha sottolineato il grande potere comunicativo delle magliette fuxia, oggi salite a 22.000 per tutti i partecipanti e appassionati dell'evento. Anche questo a dimostrazione del coinvolgimento di un pubblico sempre maggiore.

Percorsi e dettegli tecnici

Edo Lisotti e Paolo Cori sono poi entrati nei dettagli tecnici della regata, Lisotti, responsabile del comitato di regata parteciperà alla Giuria assieme ad altri 5 giudici, “perchè la regata rappresenta un evento altamente strutturato dal punto di vista tecnico -ha detto Lisotti- e necessita di un'organizzazione precisa e attenta.”

 Confermati i tecnici e collaudati percorsi, costiero di 13 miglia (per natanti,derive e catamarani categorie  Chica e Boba) e d’altura di 60 miglia per la categoria Magnum  (divisioni Alfa,Bravo,Charlie ,Maxi e ORC overall).

“La Fuxia Race è l'evento di riferimento di metà Luglio dell'Adriatico -ha poi continuato Paolo Cori, presidente del comitato Tecnico di Regata- ormai famosa anche oltre l’Adriatico
I partecipanti
Cori ha poi illustrato le più titolate imbarcazioni che hanno già confermato la loro partecipazione: 
“ tra i Magnum(altura) dopo i successi nell’edizioni 2008 e 2011 torna ancora più competitivo il Cookson 50 “Calypso V” di Piero Paniccia fresco vincitore dell’Adriatic  Trophy, e lo Scuderia 50 del fratello Sandro ottimo 2° alla 151 miglia e 3° alla recentissima Giraglia ; alla sua prima Fuxia il GS 42R “Man” di Riccardo Di Bartolomeo indiscusso protagonista del circuito Internazionale ORC; il vincitore dell’ edizione 2009 TP52 “Orlanda “dei fratelli Sammarini , il velocissimo  Millenium 40” Sayonara” del velaio triestino Roberto  Bertocchi vincitore assoluto in divisione Alfa delle quattro  passate edizioni ; l’agguerrita  flotta dei 40 piedi provenienti da Ravenna  tra cui il   Farr 40 “Shear Terror “di Pieralberto Setti  ,il Farr 40” Irina” di Guglielmo Maurizi ,il Far 40 “Brave Heart “di Lionello Cecchetto e l’ILC 40 “Rats On Fhe Fire” di Maurizio Francesco; il Cori 53 “Moon Shine II Marina San Giusto Trieste”, di Edoardo Ziccarelli vincitore della edizione 2005 e fresco vincitore nei maxi alla Brindisi Corfù; il Cookson 47 “Hight Five” di Anteo Moroni vincitore delle ultime tre edizioni in divisione Bravo;  il glorioso Luffe 53 “Fanatic”di Giorgio Valli, che torna a Pesaro per  rivincere  dopo il successo nell’edizione del 2010, puntando tutto anche per questa edizione su condizioni di vento leggero; lo SLY 61” Cielo & Mare” del presidente della SLY Yachts Stefano Trevisani; il Vismara 65 “Salinigi”del capitano d’industria Paolo Andreani, vincitore della recentissima Pesaro-Rovigno-Pesaro.
Inoltre nella categoria Magnum ad arricchire il parco delle “The Legends”- ovvero quelle  imbarcazioni da regata che fanno parte della storia dello yachting internazionale- alcune delle quali già partecipano sin dalla prima edizione come“Chica Boba II” ,“Moon Shine II Marina San Giusto Trieste”, “Fanatic”, alla loro prima Fuxia l’EC 37 “Diavolone” di Gianni Bregalini  , il Peterson 41 “Golf” ex “Dida II “di Giuseppe Giardini più volte protagonista dell’Admiral’S Cup ; torna lo Sciarelli 50 “Sagittario” della Marina Militare Italiana con l’ equipaggio  formato dagli allievi ed ufficiali della “Scuola Navale Francesco Morosini” 
Novità in casa Gasparini, Giovanni, figlio del compianto Rinaldo, non sarà come nelle passate edizioni a bordo di uno dei  due Cica Boba ma bensì parteciperà alla regata con il suo più tecnologico catamarano di 40 piedi  “Cica Cat”.
Nella regata costiera Chica High Performance al momento grande battaglia annunciata tra il vicitore del 2011 il Mum 30 “Hirosci” di Caccia-Tonelli che dovrà difendere il titolo conquistato nella passata edizione dagli attacchi di “Magoo Vucangas” di Daniele Mazzotti che corre per i colori dei Vigili del Fuoco, dal  “Nerocaffè” di Gabriele Percetti, dall’Over 33 “Overall Marinara” di Michele Capra, dall’agguerrito Lutra 30 ”Zebra” affidato a  Fabrizio Pieroni con al timone Metteo Simoncelli e la schiera dei più piccoli ma non meno competitivi  dei  Melges 24   capeggiata da Talpa di Massaccesi Pizzuto Solofra e dall’inedito e innovativo mini 6.50 ideato e condotto dall’eclèttico  Pacifico D’Ettore (Pacì).
Nella divisione Boba catamarani il vincitore della scorsa edizione il Tornado di Mirco Mazzini e Federica Cancellieri se la dovrà vedere contro una nutrita schiera di F18 capeggiata da Luca Filippi e dal neo campione italiano della classe Vincenzo Sorrentino e Laura Penatti che hanno scelto la Fuxia per testare la nuova classe olimpica F16.
CONFERME E NOVITA’ 2012               
Confermato il montepremi di 33.000 euro, inusuale per questo tipo di regate di flotta e tipico solo dei match race di livello mondiale.

Tra le novità del 2012 l'istituzione del Trophy of the City ovvero una speciale classifica a squadre per città di appartenenza con  l’intento di coinvolgere le intere  città  e le amministrazioni facendo leva sul proprio spirito di campanilismo. Ogni città potrà  schierare una squadra composta da 9 imbarcazioni, una imbarcazione per divisione , condizione necessaria per far parte della squadra è che l’armatore o lo skipper  o il timoniere devono risiedere nella città che rappresentano.
Festa in fuxia   
Si conferma anche quest’anno, presso le banchine del Club Nautico e della Lega Navale di Pesaro, la Festa di chiusura della regata (che lo scorso anno ha registrato la presenza di circa 700 partecipanti all’evento) domenica  8 Luglio inizio alle ore 19.00 con la premiazione dei vincitori e a seguire la consueta lotteria con cena e musica e consegna del  premio “Gente di Mare”giunto alla sua quarta edizione e tante altre iniziative che ogni anno rendono l’evento un festa indimenticabile.


03/07/2012 13:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci