Dopo alcune domeniche caratterizzate da condizioni meteo marine avverse che non hanno consentito lo svolgimento della regata, finalmente si è disputata la quinta ed ultima regata velica valida per l’assegnazione dei trofei challenger JACK LA BOLINA (monoscafi e poliscafi non cabinati con le tabelle di Portsmouth) e GIOVANNI LATINI (riservato ai giovani della classe O’ PEN BIC) giunta alla XIII Edizione, organizzata dalla Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto.
La regata si è svolta con vento medio da sud est con la partecipazione di una quarantina di imbarcazioni. L’edizione 2010 della manifestazione è stata dominata dall’equipaggio pesarese del Circolo Velico ARDIZIO, MORETTI Matteo, DRUDI Marco sul modello di imbarcazione SNIPE, che dopo aver acquisito nel corso delle regate da maggio a luglio un considerevole vantaggio in termini di punteggio, hanno controllato il ritorno di FERRACUTI Andrea dello YACHT CLUB Porto San Giorgio che pur vincendo l’ultima regata, sull’imbarcazione modello EUROPA, ha chiuso al secondo posto in classifica generale a due punti dall’equipaggio dello SNIPE. Primo tra i poliscafi nella classifica generale con il quarto posto assoluto nella classifica generale l’equipaggio della Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto, BOVARA Pietro, SULPIZI Gino sul MATTIA ESSE SPORT SPI.
Ai vincitori è andato il premio di € 1000,00 in buoni carburanti ed un abbonamento stagionale per l’imminente inizio della stagione invernale per gli impianti di risalita del complesso sciistico Prati di Tivo – Prato Selva.
Per il trofeo GIOVANNI LATINI riservato agli O’ PEN BIC la quinta regata è stata vinta dalla giovane Giulia SFIRRO, mentre nella classifica generale il successo finale è andato a Gaia BEVILACQUA della Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti