lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

VELA - Altura: presentata al Big Blu la "151 Miglia"

Presentata sabato a Roma, presso lo spazio della Federazione Italiana Vela al Big Blu, il salone della nautica e del mare della capitale, la seconda edizione della 151 Miglia, l’attesa regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con partenza il 2 giugno, Festa della Repubblica, da Livorno, e arrivo a Punta Ala dopo una spettacolare navigazione nel mar Tirreno, con passaggi a Marina di Pisa, Isola della Giraglia, Formiche di Grosseto e Isola dello Sparviero.

Sponsorizzata dalla casa farmaceutica Pharmanutra con il suo brand Celadrin, la 151 Miglia, che oltre a premiare i vincitori delle classi Orc International e Irc assegnerà un trofeo anche al primo della regata in tempo reale, sarà una delle dieci tappe del Campionato Italiano Offshore organizzato dalla Fiv e del Campionato Italiano Offshore toscano, oltre a far parte di una combinata in partnership con il Trofeo Gavitello d'Argento (8-12 giugno), valido come Campionato del Mediterraneo d'altura e organizzato dallo Yacht Club Punta Ala nei giorni successivi alla regata.

“Siamo pronti e aspettiamo a braccia aperte gli armatori che vorranno raccogliere la sfida di questa grande festa della vela che è la 151 Miglia”, ha dichiarato Roberto La Corte, Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, intervenuto alla conferenza stampa assieme al Presidente dello Yacht Club Punta Ala Massimo De Sanctis. Lo stesso De Sanctis, ha confermato che “l’obiettivo è raggiungere la quota di 70 partecipanti, obiettivo alla portata visto che ad oggi gli iscritti sono già parecchi”.

Numerose, infatti, le imbarcazioni che hanno già regolarizzato la propria iscrizione, a partire dal Maxi Sagamore di Nicola Paoleschi, vincitore della scorsa edizione della regata. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di essere seguiti in diretta sul web, sul sito www.151miglia.it, grazie al sistema live and tracking. Durante l’evento, inoltre, sarà presentato l’esclusivo gioco da tavolo della 151 Miglia, mentre tutti gli equipaggi, sabato 4 giugno, saranno ospitati dallo Yacht Club Punta Ala per una magnifica serata di gala in riva al mare.


21/02/2011 09:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci