mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

Varo tecnico per la nuova Navetta 33 Custom Line

varo tecnico per la nuova navetta 33 custom line
redazione

La nuova generazione Navetta procede un’onda avanti a tutti, esclusiva e all’avanguardia, apprezzatissima dal mercato e dalla critica.
Navetta 33, secondo modello della nuova serie semidislocante a scendere in acqua, dopo Navetta 37, e terzo progetto del nuovo corso Navetta Custom Line, va ad aggiungersi a una insuperabile flotta di super yacht.
Cornice del varo della prima unità è stata, lo scorso 15 giugno, la Superyacht Yard Ferretti Group di Ancona, polo navale d’eccellenza a livello europeo, che ospita l’intera produzione Navetta.
In particolare, in questo cantiere vengono create anche la magnifica Navetta 28, la superba 37 metri, successo internazionale con 5 unità vendute in meno di un anno, e l’ammiraglia Navetta 42, la cui prima unità è già stata venduta ed è attualmente in costruzione.
“Navetta 33 marcherà con la sua bellezza irresistibile lo scenario nautico dei prossimi anni” - ha commentato l’ Avv. Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group. “Ha un incanto speciale, e come valenza innovativa, tecnologica e di design, si distacca nettamente da tutte le barche di pari categoria. Usando un modo di dire, gioca in un altro campionato.
È chic come nessun’altra, è l’upgrade da semplice lusso a raffinatezza autentica che ogni armatore desidera, per il suo piacere di navigazione. Non mi stupisco che abbiamo già venduto 5 unità prima ancora della sua presentazione.”
Anche l’evento di presentazione “Midsummer Dream”, super esclusivo, è in linea con l’unicità di Navetta 33. Si terrà a Ibiza il 29 e 30 luglio e svelerà la barca in anteprima mondiale a un selezionato gruppo di armatori. Location d’eccezione saranno il Liò, uno dei locali più glamour della movida internazionale, concesso per la prima volta per un evento privato, la famosa Marina di Ibiza e la splendida Experimental Beach, luogo dall’inconfondibile charme balearico.
Il nuovo modello sarà anche fra i protagonisti, dall’8 al 10 settembre prossimi, della Private Preview Ferretti Group a Monte Carlo. Armatori e clienti potranno visitare e provare l’intera flotta del Gruppo, in mostra davanti allo Yacht Club de Monaco, qualche giorno prima del Cannes Yachting Festival 2017 (12-17 settembre). Navetta 33, infine, sarà presentata al grande pubblico degli appassionati di nautica durante il Monaco Yacht Show 2017, dal 27 al 30 settembre.
CUSTOM LINE NAVETTA 33
Il nuovo 33 metri (108,3 ft.) è il frutto ancora una volta della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto - presieduto dall’Ing. Piero Ferrari -, Studio Zuccon International Project, che ha curato le linee esterne, e Direzione Engineering del Gruppo, i cui architetti e designer si sono occupati del design degli interni.
Navetta 33 introduce importanti novità nell’ambito dei super yacht semi dislocanti Custom Line di questa metratura, alle quali si aggiungono i fattori distintivi già apprezzati su Navetta 37.
Lo scafo con bulbo prodiero garantisce performance ai vertici della categoria per navigabilità e stabilità, assicurando un’autonomia che potrà sfiorare, a velocità di crociera economica, le 2.000 miglia nautiche (dati preliminari).
Favolosi gli spazi a disposizione di armatore e ospiti, su tutti i 4 ponti: dalla suite padronale wide body a prua del ponte di coperta, fino alle 4 cabine ospiti nel lower deck.
 Ampie e luminose, grazie al terrazzino panoramico esterno a dritta sul ponte di coperta e alle favolose vetrate apribili a poppa dell’upper deck, le zone lounge e dining interne ed esterne.
Pensato per momenti di assoluta privacy è invece il sun deck con piscina ed ampio prendisole. Navetta 33 propone tutte le innovazioni tecnologiche presentate da Custom Line sugli ultimi modelli: il sistema brevettato DMT per la massima fruizione della zona di poppa; il software VOTIS, per gestire con la massima flessibilità e praticità gli apparati d’infotainment a bordo; la plancia di comando integrata, per navigare e monitorare gli impianti e i sistemi di bordo con la massima sicurezza.
La prima unità, inoltre, presenta un impianto audio ad alta fedeltà ai vertici della categoria.
Inoltre, installa nelle linee di trasmissione un particolare giunto elastico che assorbe le vibrazioni della linea d’asse, oltre ad altre soluzioni innovative che minimizzano l’impatto sonoro.
La pavimentazione flottante sotto il parquet, ad esempio, abbatte la trasmissione dei rumori verso gli ambienti abitativi, ammortizzando il calpestio.
Comfort e sicurezza sono ai massimi livelli anche in fase di ormeggio e in sosta in rada, grazie a pinne stabilizzatrici elettroidrauliche e, su richiesta, ai Seakeeper. Tre le opzioni di motorizzazione: MAN 1.400 hp, MAN 1.600 hp, oppure CAT 1.622 hp, tutte certificate EPA Tier 3.


26/06/2017 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci