giovedí, 17 luglio 2025

NAUTICA

Varo tecnico per la nuova Navetta 33 Custom Line

varo tecnico per la nuova navetta 33 custom line
redazione

La nuova generazione Navetta procede un’onda avanti a tutti, esclusiva e all’avanguardia, apprezzatissima dal mercato e dalla critica.
Navetta 33, secondo modello della nuova serie semidislocante a scendere in acqua, dopo Navetta 37, e terzo progetto del nuovo corso Navetta Custom Line, va ad aggiungersi a una insuperabile flotta di super yacht.
Cornice del varo della prima unità è stata, lo scorso 15 giugno, la Superyacht Yard Ferretti Group di Ancona, polo navale d’eccellenza a livello europeo, che ospita l’intera produzione Navetta.
In particolare, in questo cantiere vengono create anche la magnifica Navetta 28, la superba 37 metri, successo internazionale con 5 unità vendute in meno di un anno, e l’ammiraglia Navetta 42, la cui prima unità è già stata venduta ed è attualmente in costruzione.
“Navetta 33 marcherà con la sua bellezza irresistibile lo scenario nautico dei prossimi anni” - ha commentato l’ Avv. Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group. “Ha un incanto speciale, e come valenza innovativa, tecnologica e di design, si distacca nettamente da tutte le barche di pari categoria. Usando un modo di dire, gioca in un altro campionato.
È chic come nessun’altra, è l’upgrade da semplice lusso a raffinatezza autentica che ogni armatore desidera, per il suo piacere di navigazione. Non mi stupisco che abbiamo già venduto 5 unità prima ancora della sua presentazione.”
Anche l’evento di presentazione “Midsummer Dream”, super esclusivo, è in linea con l’unicità di Navetta 33. Si terrà a Ibiza il 29 e 30 luglio e svelerà la barca in anteprima mondiale a un selezionato gruppo di armatori. Location d’eccezione saranno il Liò, uno dei locali più glamour della movida internazionale, concesso per la prima volta per un evento privato, la famosa Marina di Ibiza e la splendida Experimental Beach, luogo dall’inconfondibile charme balearico.
Il nuovo modello sarà anche fra i protagonisti, dall’8 al 10 settembre prossimi, della Private Preview Ferretti Group a Monte Carlo. Armatori e clienti potranno visitare e provare l’intera flotta del Gruppo, in mostra davanti allo Yacht Club de Monaco, qualche giorno prima del Cannes Yachting Festival 2017 (12-17 settembre). Navetta 33, infine, sarà presentata al grande pubblico degli appassionati di nautica durante il Monaco Yacht Show 2017, dal 27 al 30 settembre.
CUSTOM LINE NAVETTA 33
Il nuovo 33 metri (108,3 ft.) è il frutto ancora una volta della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto - presieduto dall’Ing. Piero Ferrari -, Studio Zuccon International Project, che ha curato le linee esterne, e Direzione Engineering del Gruppo, i cui architetti e designer si sono occupati del design degli interni.
Navetta 33 introduce importanti novità nell’ambito dei super yacht semi dislocanti Custom Line di questa metratura, alle quali si aggiungono i fattori distintivi già apprezzati su Navetta 37.
Lo scafo con bulbo prodiero garantisce performance ai vertici della categoria per navigabilità e stabilità, assicurando un’autonomia che potrà sfiorare, a velocità di crociera economica, le 2.000 miglia nautiche (dati preliminari).
Favolosi gli spazi a disposizione di armatore e ospiti, su tutti i 4 ponti: dalla suite padronale wide body a prua del ponte di coperta, fino alle 4 cabine ospiti nel lower deck.
 Ampie e luminose, grazie al terrazzino panoramico esterno a dritta sul ponte di coperta e alle favolose vetrate apribili a poppa dell’upper deck, le zone lounge e dining interne ed esterne.
Pensato per momenti di assoluta privacy è invece il sun deck con piscina ed ampio prendisole. Navetta 33 propone tutte le innovazioni tecnologiche presentate da Custom Line sugli ultimi modelli: il sistema brevettato DMT per la massima fruizione della zona di poppa; il software VOTIS, per gestire con la massima flessibilità e praticità gli apparati d’infotainment a bordo; la plancia di comando integrata, per navigare e monitorare gli impianti e i sistemi di bordo con la massima sicurezza.
La prima unità, inoltre, presenta un impianto audio ad alta fedeltà ai vertici della categoria.
Inoltre, installa nelle linee di trasmissione un particolare giunto elastico che assorbe le vibrazioni della linea d’asse, oltre ad altre soluzioni innovative che minimizzano l’impatto sonoro.
La pavimentazione flottante sotto il parquet, ad esempio, abbatte la trasmissione dei rumori verso gli ambienti abitativi, ammortizzando il calpestio.
Comfort e sicurezza sono ai massimi livelli anche in fase di ormeggio e in sosta in rada, grazie a pinne stabilizzatrici elettroidrauliche e, su richiesta, ai Seakeeper. Tre le opzioni di motorizzazione: MAN 1.400 hp, MAN 1.600 hp, oppure CAT 1.622 hp, tutte certificate EPA Tier 3.


26/06/2017 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci