Dopo due edizioni annullate a causa della pandemia, sabato 28 gennaio 2023 torna a Varese il Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche organizzato dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano che in questa occasione festeggia anche il decennale della fondazione. Chiunque potrà partecipare all'evento, organizzato presso l'ultracentenario Palace Grand Hotel della città lombarda raggiungibile in 40 minuti di auto da Milano. Tredici le relazioni in programma su argomenti riguardanti la costruzione navale in legno, la realizzazione delle vele, la propulsione elettrica e i restauri di barche tradizionali. Chi lo vorrà, nella giornata di domenica potrà visitare le Officine dell’Acqua, sul Lago Maggiore. Iscrizioni online con posti limitati. La conservazione e valorizzazione del patrimonio nautico e delle sue tradizioni. Questo l’obiettivo della prossima ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, il più importante Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle Imbarcazioni d’Epoca e Storiche che sabato 28 gennaio 2023 torna presso il Palace Grand Hotel di Varese dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. L’evento è organizzato dall’AVEV,Associazione Vele d’Epoca Verbano, con il contributo della Regione Lombardia, il Cantiere Ernesto Riva di Como, la Veleria Zaoli, Agricole Gussalli Beretta, Studio Giallo, Cromatura Cassanese e la Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus. L’evento si svolgerà dalle 9 alle 18 presso il Palace Grand Hotel di Varese, splendido edificio in stile Liberty posto in cima alla collina dalla quale si domina il Lago di Varese, a soli 40 minuti da Milano e a poca distanza dalla Svizzera e dai Laghi Maggiore e di Como. Domenica 29 gennaio chiunque lo desideri potrà ritrovarsi a Laveno Mombello, sulla sponda orientale del Lago Maggiore a 30 minuti da Varese, per una visita guidata alle Officine dell’Acqua, la struttura recuperata da AVEV oggi adibita a centro di aggregazione delle tradizioni navali e museo di barche storiche.
La partecipazione all’8° Convegno Nazionale “Tra Legno e Acqua” è aperta a tutti.
I posti sono limitati ed è richiesta l’iscrizione online
al seguente link:
https://www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2023/
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco