venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELE D'EPOCA

Una giornata da incorniciare all'Argentario Sailing Week

una giornata da incorniciare all argentario sailing week
redazione

Eleganza, fascino, tradizione sono gli elementi che caratterizzano il mondo delle barche d’epoca rendendolo magico ed esclusivo, ma assolutamente coinvolgente e accessibile anche il grande pubblico. A Porto Santo Stefano in questi giorni è in corso la 15a edizione dell’Argentario Sailing Week, raduno internazionale riservato agli yacht a vela d'epoca e classici, terza tappa del circuito Panerai Classic Yachts Challenge, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano in collaborazione con Officine Panerai, a cui sono iscritte 45 imbarcazioni provenienti da 7 nazioni.  

Il passaggio di turisti, appassionati e semplici curiosi in banchina non si ferma mai. Le regine del mare non sono semplicemente barche; le loro storie, i loro segreti, le leggende trasmesse, quasi sussurrate, di bocca in bocca, contribuiscono a renderle vive, accrescendo quel fascino discreto ma irresistibile nello stesso tempo che le rende uniche.

 

Un fascino che ha sedotto anche un “duro” come Andrea Lo Cicero, l’ex pilone della Nazionale Italiana di rugby e grande appassionato di vela, oggi a bordo di Chinook dell'armatore inglese Graham Walker, uno splendido cutter aurico di 20 metri di lunghezza, costruito nel 1916 e perfettamente restaurato nel 2012. Andrea Lo Cicero e l’armatore di Chinook, Graham Walker, oltre alla passione per il mare, condividono anche quella per il rugby. Walker ha giocato fino all’età di 39 anni ed è stato capitano di molte squadre. Fu il direttore del London Irish Rugby Club negli anni che videro gli albori della Professional Premier League. Queste le prime  parole di Andrea Lo Cicero, una volta in banchina:

Oggi ho regatato per la prima volta sulle barche d’epoca. Mi sono divertito molto. E’ stata senz'altro un’esperienza unica che conferma quello di cui sono stato sempre convinto: rugby e vela sono sport molto vicini anche se apparentemente lontani. C’è  la stessa necessità di comunicazione, bisogna saper fare tutti insieme la cosa giusta nel momento giusto: davvero due sport unici e fantastici. Oggi abbiamo fatto una bellissima regata, l’equipaggio, composto da italiani, francesi e inglesi, ha girato alla perfezione. Franco Zamorani, il nostro tattico, ci ha guidato alla ricerca del vento migliore e la vittoria finale lo dimostra. Domani sarò di nuovo a bordo di Chinook".

 

I risultati odierni

Nel golfo dell’Argentario gli equipaggi hanno goduto ancora una di una giornata con sole, mare piatto e vento molto leggero e di direzione variabile che ha messo a dura prova il lavoro dei tattici e ritardato l’arrivo di diversi concorrenti.

I partecipanti sono suddivisi in cinque categorie: tra le "Big Boats” vince ancora Mariquita  con Hallowen oggi al secondo posto e Cambria al terzo.  Nei 12 metri S.I. continua il match race tra Vim e Vanity V, che oggi per la prima volta ha battuto il diretto avversario in una delle due prove disputate. VIM rimane comunque in testa alla classifica generale dopo 4 regate.  Nella categoria “Classic” ancora una vittoria per Il Moro di Venezia I  nei Classic < 120, di Namib con Mauro Pelaschier al timone (Classic + 200) e di Naif di Ivan Gardini (nei Classic + 120). Tra i Vintage (categoria –200) primo posto d’autorità per Chinook. Nella classe Spirit of Tradition, le repliche di yachts d’epoca e classici, Wianno ha conquistato la testa della classifica ai danni di Raindrop sceso al secondo posto con Wind & Wine sempre terzo.

Le storie e le leggende di tutte le imbarcazioni che partecipano al’Argentario Sailing Week 2014 sono disponibili al link:https://www.facebook.com/ArgentarioSailingWeek


21/06/2014 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci