Ventunesima tappa, nonchè ultima costiera: dopo questa rimane solo un risultato, il bastone di Ostia. Un percorso importante e impegnativo quello da Castellammare a Ostia, che potrebbe spezzare la continuità della classifica o rinsaldare le posizioni. Numerosi i punti insidiosi in cui saranno fondamentali le scelte tattiche degli equipaggi per non rimanere indietro: subito dopo l’uscita dal golfo di Napoli che è sempre difficile per le correnti del canale di Procida, le imbarcazioni incontreranno il promontorio del Circeo che fa da spartiacque tra la possibilità di due venti diversi oppure di una calma piatta in agguato. Fin da ieri, ovvero dal bastone di Castellammare di Castellammare di Stabia, è salito sulla Baia di Sistiana il notissimo campione Mauro Pelaschier, che si è ancora una volta illustrato vincendo in Germania nella prestigiosa classe 12mt S.I. con l’imbarcazione Najala di Berteli.
Partite questa mattina con vento di ponente sui sei nodi, le barche del Girovela dovranno arrivare a Ostia entro 32 ore. Se le barche non dovessero raggiungere la linea d’arrivo nel tempo limite, sarà valido il passaggio del cancello, posto davanti al Faro del Circeo, a 70 miglia dalla partenza. Le prime imbarcazioni ad aver passato la boa di disimpegno sono state Castelsanpietro Terme Gammadue, Bologna Pescanova e Cagliari Zavoli. I timonieri di queste tre barche, rispettivamente Sergej kortikov, e Antonello Ciabatti si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto). La maglia rosa rimane saldamente sulle spalle di Riva del Garda Pregis.
CLASSIFICA GENERALE
1) Riva del Garda Pregis (125 punti) 2) Castelsanpietro Terme Gammadue (121 punti) 3) Cagliari Zavoli (96 punti) 4) Emilia Romagna Pandora (89 punti) 5) Baia di Sistiana (86 punti) 6) Bologna Pescanova (66 punti) 7) Vigili del Fuoco (36 punti) 8) Rimini BCC Alta Padovana (28 punti)
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti