Si è conclusa ieri, domenica 26 aprile (alle 20.30 ora italiana) ad Annapolis, Maryland, U.S.A., la Sperry Top-Sider NOOD Regatta. Nella classe Melges 24, una volta di più, la classifica parla italiano. A dominare ed espugnare il campo di regata, sede dei prossimi campionati del mondo della classe, è stato Uka Uka Racing, il team dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini (Club Vela Porto Civitanova), Campione del Mondo in carica, volato oltre oceano proprio per misurarsi con le insidie del difficile campo di regata americano.
Quattro secondi e tre primi posti, l'ultimo dei quali ieri, domenica, nell'unica prova disputata, sono stati i parziali di Lorenzo Bressani, il timoniere, e compagni.
Il distacco inflitto al secondo classificato è pesante, 18 punti, e se si calcola che in acqua c'erano ‘solo' 21 barche, c'è di che essere soddisfatti. Al secondo posto si è piazzato Andy Burdick uno che in questa classe ha navigato molto, piazzandosi sempre nelle prime posizioni.
"Una trasferta positiva - commenta felice l'armatore Lorenzo Santini - le barche al via non erano molte, ma gli avversari da battere non mancavano. Non posso che rientrare in Italia soddisfatto, consapevole di poter contare su Grandi uomini e donne, uniti e motivati sempre al 100%. Una vittoria speciale, che fa bene al morale visto che l'appuntamento clou della stagione si terrà proprio qui."
"Rispetto all'ultima volta (ndr. nel 2001 perse il Campionato del Mondo Mumm 30 all'ultima prova) lascio Annapolis con il sorriso - questo il commento di Lorenzo Bressani - Il bilancio della settimana è positivo, non solo per il risultato, ma perché ritengo siamo riusciti a leggere ed interpretare bene questo difficile campo di regata. Ora torneremo a regatare in Italia, ma a settembre, un mese prima dell'appuntamento clou, torneremo nuovamente qui per rinfrescarci un pò le idee."
"Il risultato è stato fin troppo facile da raggiungere - dice il team manager e trimmer Federico Michetti - è stata una bella occasione per provare il campo di regata di Annapolis. L'affiatamento del team cresce giorno dopo giorno, Jono (ndr. Mckee) e Rufo (ndr. Lorenzo Bressani), hanno navigato assieme, compresa questa settimana, nemmeno venti giorni ed il loro feeling è già molto buono. L'intesa tra timoniere e tattico, su barche di dimensioni così piccole, è fondamentale. Inoltre in questa occasione, tutti i titolari sono finalmente tornati a navigare assieme, inclusa la prodiera Francesca Prina, assente per tre mesi a causa di un infortunio."
L'equipaggio dell'Uka Uka Racing Melges 24 è costituito da: l'armatore civitanovese Lorenzo Santini, il timoniere Lorenzo Bressani, l'americano Jonathan Mckee alla tattica, Mr. Melges 24, Federico Michetti, alle scotte e Francesca Prina a prua.
Il prossimo appuntamento per l'Uka Uka Racing è per il 7 di maggio a Lerici, dove si disputerà la II tappa dell'Audi Melges 32 Sailin Series.
Classifica generale Sperry Top-Sider NOOD Regata dopo sette prove:
1) Uka Uka Racing, Lorenzo Santini/Club Vela Porto Civitanova 2 - 2 - 1 - 2 - 2 - 1 - 1 11 pti
2) Rock N Roll, Argyle Campbell/Newport Harbor YC 4 - 4 - 4 - 1 - 4 - 8 - 4 29 pti
3) Gannet, Othmar Von Blumencron/Severn SA 13 - 1 - 5 - 4 - 12 - 4 - 8 47 pti
4) Wild Child, Henry Filter/Eastport YC 11 - 6 - 13 - 6 - 3 - 3 - 5 47 pti
5)Team Peacemaker USA 769, Arthur Anosov/Oak Cliff YC 3 - 5 - 3 - 9 - 13 - 10 - 12 55 pti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo