sabato, 8 novembre 2025

MELGES 24

Uka Uka alla Sperry Top-Sider NOOD Regatta

uka uka alla sperry top sider nood regatta
red

Dopo il successo ottenuto nel mese di gennaio a Key West, U.S.A.,  in cui l'Uka Uka Racing e i Campioni del Mondo si erano aggiudicati con grande supremazia la regata oltre Oceano nella classe Melges 24, il team dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini ,che regata per il Club Vela Porto Civitanova, ritorna a regatare, sempre negli States, ma questa volta ad Annapolis.


La scelta di partecipare alla Sperry Top-Sider Nood Regatta 2009 invece che alla II tappa della Volvo Cup, due appuntamenti concomitanti, non è stata facile, ma alla fine si è optato per l'evento americano in quanto, stando a quanto fatto sapere dai metereologi, le condizioni meteo del mese di aprile sono simili a quelle del mese di ottobre, data in cui, sempre ad Annapolis, si disputerà il Campionato del Mondo.


Le regate della Sperry Top-Sider Nood Regatta cominceranno oggi, 24 aprile, e si protrarranno sino a domenica 26. Otto le prove in programma: quattro nella giornata odierna, tre domani ed una domenica.


Da segnalare il rientro nel team di Francesca Prina, la prodiera ufficiale dell'Uka Uka Racing, assente dai campi di regata di Key West causa un infortunio.
L'equipaggio dell'Uka Uka Racing Melges 24 è quindi al completo: al timone, come sempre, Lorenzo Bressani, fresco vincitore assieme a Lorenzo Santini della I tappa dell'Audi Melges 32 Sailing Series, alla tattica l'americano Jonathan Mckee, alle scotte il team manager Federico Michetti , a prua Francesca Prina e alle drizze Lorenzo Santini.


"Sicuramente a Punta Ala, dove da oggi è in corso la II tappa del Circuito Volvo Cup riservato ai Melges 24 - commenta Lorenzo Santini - saranno più clementi di quelle che abbiamo trovato nei primi quattro giorni di permanenza qui ad Annapolis. La pioggia ed il freddo sono stati i principali protagonisti. Ma le stesse condizioni potremmo trovarle anche ad ottobre, quindi bisogna abituarsi a conviverci.  Torneremo a regatare in Italia a metà giugno, a Cagliari, in occasione del Campionato Italiano di classe."


Un programma importante e con obbiettivi ambiziosi quello che Santini ha pianificato per il 2009 e reso possibile anche grazie al supporto di un pool di sponsor: Helly Hansen, Ares Italia, HS Marine, Punto Snai, Serafini Yacht & Braid, Battistelli & Assistudio, Lomek, Giuseppe Morresi, Meridiana, Officine Meccaniche Romagnoli, MC Impianti, Euromarche, Arteficium, Olicor e Scalalaggio Anconetani.


24/04/2009 19:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci