Prende il via oggi il Campionato Italiano 2008 Ufo 22. Rosignano a Mare ospiterà le 20 imbarcazioni iscritte che si daranno battaglia per conquistare il titolo tricolore. Allo Yacht Club Cala de’ Medici è tutto pronto per le stazze e i pesi, gli equipaggi sono arrivati e si aspetta venerdì per l’inizio delle sfide in acqua. Sono previste, vento permettendo, 9 prove con due scarti nei tre giorni di regate. 
Al via anche il Presidente di Classe Giorgio Zorzi che si dichiara soddisfatto di una stagione che ha impegnato gli Ufetti in maniera costante e con un alto livello agonistico. Il Campionato Italiano è la quinta ed ultima tappa del Circuito Euro Cup che, momentaneamente, vede in testa alla classifica a pari punti Daniele Barbi, detentore del tricolore 2007, e Roberto Bini Campione Europeo in questa stagione. 
Ma a Rosignano sono già arrivati anche Pablo Soldano che si misurerà con gli Ufo 22 alla barra di Acheron, lo scafo del lago d’Iseo armato da Giuseppe Archetti e Niccolò Bianchi, fresco vincitore della Volvo Cup Melges 24, alla tattica di Jingle Too di Stefano Sacchi del lago Maggiore. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana che si è impegnata con generosità supportando la Classe in quest’avventura.   
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio