Il Natale a Siena non finisce mai. Arte, gusto e musica saranno da “vivere” anche per tutto il primo mese del 2015, con gli appuntamenti del cartellone di “Tutto il Natale di Siena”. Fino al 31 gennaio 2015 Siena apre infatti le porte ai visitatori unendo allo splendore dei suoi itinerari, un ricco cartellone di appuntamenti tra tradizione, cultura e tante iniziative “a misura” di bambino. Se è vero che c’è sempre un buon motivo per visitare la città del Palio in ogni stagione, “Tutto il Natale di Siena” ne aggiunge a decine: dalle mostre al Santa Maria della Scala agli itinerari alla scoperta della città, dai concerti di musica jazz e classica fino al ricco calendario dedicato ai più piccoli.
Mostre e percorsi guidati alla scoperta della città. Grande protagonista anche a gennaio, l’arte continuerà ad essere il file rouge del programma di eventi che valorizza il patrimonio storico e architettonico di Siena, attraverso itinerari culturali inediti e percorsi guidati negli angoli e negli scorci più suggestivi della città. L’antico spedale Santa Maria della Scala in Piazza Duomo ospiterà, fino al 6 gennaio 2015, la mostra “Tra arte e letteratura. Il ‘900 di Mario Luzi e Alessandro Parronchi”, per rendere omaggio a due protagonisti della scena culturale del Novecento. Sempre all’interno del Santa Maria della Scala, sarà possibile visitare fino al 1 marzo 2015, il percorso espositivo “Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo”. La mostra racconta con originalità la storia secolare di sette grandi luoghi della sanità toscana: gli ospedali fiorentini di Santa Maria Nuova, San Giovanni di Dio e degli Innocenti, il Santa Maria della Scala di Siena, il Misericordia e Dolce di Prato, il Santa Chiara di Pisa e il Ceppo di Pistoia. L’appuntamento con l’arte si rinnova anche nei suggestivi spazi espositivi dei Magazzini del Sale, all’interno del Palazzo Pubblico di Siena, che ospiteranno fino al 7 gennaio 2015, la mostra “Rosalba Parrini: giochi, battaglie, storie”, una personale dell’artista senese, anche autrice del Drappellone del Palio del 2 luglio 2014.
Alla scoperta della città e dei angoli più nascosti. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono poi le visite “Alla scoperta di Siena”, organizzate in collaborazione con il Centro Guide Siena e Provincia, alla Fonte di Fontebranda (3 gennaio) e al Duomo (11 gennaio). Il 10 gennaio, poi, nuovo appuntamento con le “Passeggiate d’autore”, itinerari storici attraverso i vicoli del centro storico, dedicate alla storia dei Drappelloni del Palio. Il viaggio attraverso i rioni delle 17 Contrade e del loro patrimonio di identità e storia sarà al centro di ‘In Contrada’ un evento speciale, che si snoderà ogni sabato e domenica fino al 25 gennaio. Gli eventi alla scoperta della città si coloreranno di verde in occasione delle visite speciali l’Orto Botanico di Siena (fino al 7 gennaio) per carpire tutti i segreti delle piante natalizie (vischio, agrifoglio, muschio, pungitopo, abete).
Il Museo Civico di Siena, uno scrigno di tesori da vivere a 360°. Il Museo Civico in Piazza del Campo sarà ancora uno dei luoghi al centro del programma di eventi con aperture straordinarie e percorsi teatrali. A gennaio prenderanno il via i percorsi teatrali all’interno del Museo Civico animati da attori, che si caleranno nei panni di antichi protagonisti dell’epoca, come balie brontolone, finti “bordoni”, malfattori, potenti, campanari curiosi che racconteranno la vita e i segreti del Palazzo Pubblico tra il Duecento e il Trecento. I percorsi teatrali si svolgeranno giovedì 8 e giovedì 22 gennaio.
Siena città della musica. Siena ospita dentro le sue mura prestigiose istituzioni di livello internazionale per la formazione musicale: dall’Accademia Musicale Chigiana all’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci, fino alla Fondazione Siena jazz. Saranno queste tre realtà, insieme al Liceo Musicale di Siena e ad altre storiche associazioni, ad animare una parte importante del cartellone dedicato ai grandi eventi musicali. Il 2015 si aprirà con il concerto Gospel in programma al Teatro dei Rozzi per giovedì 1 gennaio, mentre per l’Epifania sarà l’Orchestra a Plettro senese protagonista al Santa Maria della Scala. La Sala del Mappamondo del Museo Civico in Piazza del Campo sarà la location per i concerti del Coro dei Polifonici Senesi (4 gennaio), del Coro di Vico Alto (18 gennaio) e dell’Unione corale senese (25 gennaio). Un appuntamento particolare con l’Accademia Chigiana sarà quello il 16 gennaio con “Tosti a casa D’Annunzio”, romanze su testi di D’Annunzio. Nell’ambito della 92ª edizione della rassegna concertistica Micat In Vertice, l’Accademia Musicale Chigiana presenterà venerdì 30 gennaio l’Orchestra della Toscana, diretta da John Axelrod.
Tanti eventi “a misura di bambino”. I più piccoli saranno gli indiscussi protagonisti del cartellone senese, con tante iniziative pensate per farli divertire e imparare. Tanti gli incontri negli spazi del Museo d’Arte per bambini, all’interno del Complesso museale Santa Maria della Scala, con laboratori artistici e illustrazioni, grazie agli eventi “Open fiaba” (3 gennaio 2015, dalle ore 15 alle ore 16.30), guidato dal disegnatore fumettista Daniele Marotta; Raccontami il Natale (4 gennaio, dalle ore 17 alle ore 18.30), con la storia “Codaditopo”, a cura dell’associazione Culturale Topi Dalmata, e “Aspettando Epifania” (5 gennaio, dalle ore 16 alle ore 18). In sala San Leopoldo, fino al 25 gennaio 2015, sarà possibile visitare l’esposizione delle tavole originali della storia “Babbo Natale e la piccola renna” di Giovanni Manna, uno dei più importanti illustratori italiani di cui il museo possiede già due illustrazioni. La grande comunicativa e la perizia tecnica dell’artista permettono di far apprezzare i suoi lavori sia ai più piccoli che a un pubblico adulto interessato alla tecnica dell’acquerello. Per info e prenotazioni, tel. 0577 534531 o via email a bambimus@comune.siena.it. La festa per i bambini continua il 6 gennaio in Piazza del Campo, con la discesa della Befana dai merli di Palazzo Pubblico. Tanti appuntamenti anche con i laboratori creativi di pittura e di lettura (10, 15, 16, 19, 23, 24, 30, 31 gennaio) organizzati dalla Corte dei Miracoli e con i percorsi della Biblioteca Comunale degli Intronati (10, 17, 24, 31 gennaio). Il 17 gennaio è in cartellone un Tour guidato per bambini e piccoli animali in occasione della festività di Sant’Antonio Abate dal titolo “Benedetti Animali”, mentre l’Accademia Musicale Chigiana ha previsto per il 10 gennaio un laboratorio narrativo-teatrale dal titolo “Il Conte racconta: il Palio di Gaudenzia”. Infine il 31 gennaio, al Teatro dei Rozzi, all’interno della Stagione Teatro Ragazzi Fa…. Volare 2015, è in programma “Una giornata con Giulio Coniglio”.
Un gennaio di gusto con i corsi di cucina. Nel cartellone di eventi anche un’opportunità per imparare le ricette della tradizione toscana, con corsi e lezioni a tema proposti dalla Scuola di Cucina di Lella: si va da come preparare il menù per le Feste alla pasticceria salata, dalle dolcezze di cioccolato alla cucina creativa con gli avanzi, fino alle ricette toscane (9, 13 e 21 gennaio). Ogni venerdì, per tutto il periodo in cartellone, i prodotti della terra saranno disponibili al Mercato dei produttori agricoli toscani, con vendita diretta dalle ore 7 alle ore 14.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata